Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] " ed i "cappelli" s'iniziò nella Finlandia un movimento separatista dalla Svezia. Già l'imperatrice Elisabetta di Russia, durante la guerrarusso-svedese, aveva rivolto un proclama ai Finlandesi, col quale prometteva loro l'autonomia, a condizione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e i Sudeti verso E. Prima della guerra mondiale il confine con l'Impero Russo seguiva linee convenzionali, ma appoggiate a corsi situazione era poco chiara: la Francia finanziava l'impresa svedese, ma, rivelando le sue mire antiasburgiche, si legava ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] continentale. Solamente quando la pace di Abo (giugno 1743) ebbe posto fine alla guerrasvedese (la Russia acquistò in Finlandia il distretto di Kymmenagor), riprese diretto l'interesse per gli affari europei.
Continue e insistenti furono le manovre ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Uniti), 782.300 nell'U. R. S. S. (specialmente in Ucraina e nella Russia Bianca), 310.000 in Francia, 259.800 in Germania, 120.000 nel Brasile, 82 in prosa, la scarsezza di temi storici. Le guerre cogli Svedesi e coi Turchi e, fra le singole figure, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dopo la riunione del parlamento venne totalmente sciolto l'antico consiglio di stato. La guerra con la Russia fu continuata; dopo una grande vittoria navale svedese presso Svensksund nel 1791, fu conclusa la pace, per cui fu ristabilito lo status ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] erano diffusissime, e ne furono scoperte persino in Russia e in tutti i paesi del Baltico.
accentua nel trentennio di pace che segue la guerra dei Sette anni. L'Inghilterra e il al disotto del prezzo di costo svedese, il ferro ricevuto in cambio dei ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nel 1479, il negus Eskender riparte in guerra contro il sultano Shams ad-dīn ibn Muḥammad scuole dalla Missione protestante svedese.
Bibl.: Sulla letteratura etiopica la chiesa abissina e la chiesa russa ortodossa, differenza negata per scopi politici ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] campo nemico; e, verso la fine di detta guerra, in bombe da kg. 6 in numero Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Russia, ed in quasi tutte le altre nazioni feconda di risultati pratici. La Croce Rossa svedese, ad esempio, ha un regolare servizio di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il campo principale di quella guerra; si combatteva pure nel nord della Germania tra gli Svedesi e il Brandeburgo, nell'Austria neutri (v. lega, XX, p. 738), formata tra Russia, Svezia e Danimarca, l'Inghilterra seppe procurarsi le prove dell' ...
Leggi Tutto