• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [141]
Storia [112]
Diritto [99]
Arti visive [100]
Temi generali [67]
Letteratura [64]
Archeologia [60]
Cinema [55]
Economia [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

armi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

armi Andrea Carobene Strumenti per sopraffare Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] mondiale si sperimentò l'uso dei gas quali armi chimiche. Il timore di una guerra non convenzionale, condotta con armi chimiche o batteriologiche, è da allora molto presente. Esiste infatti la possibilità che si utilizzino batteri di antrace o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armi (8)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] parlare poi di quelli nucleari. Il terrorismo internazionale può diventare uno dei maggiori strumenti di una guerra non convenzionale: usata come arma strategica, la minaccia terroristica ‛pilotata' offre vantaggi unici nel perseguimento di obiettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Un, Usa e Eu: tre arbitri-attori in difficoltà

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Nicola Pedde Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] Si confonde spesso con metodi o tipologie di conflitti a bassa intensità o locali che implicano strategie e tattiche di guerra non convenzionale, in cui i contendenti più deboli cercano di usare una strategia in grado di compensare le proprie carenze ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE

guerriglia

Enciclopedia on line

Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] l’infrastruttura logistica, e con fonti di informazioni. Le tecniche belliche sono quelle proprie delle operazioni di guerra non convenzionale, per molti versi simili alle operazioni delle forze speciali; caratteristica della g. è che essa può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA NON CONVENZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – AMERICA LATINA – EUROPA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerriglia (4)
Mostra Tutti

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] le impostazioni contrastanti di tipo tattico sia una sostanziale incapacità di aggiornamento sulle necessità di un tipo di guerra non convenzionale quale si stava combattendo. Degli Uscocchi che avevano la loro base principale a Segna vicino a Fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dai conflitti tradizionali a quelli asimmetrici

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Catalano La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] Si confonde spesso con metodi o tipologie di conflitti a bassa intensità o locali che implicano strategie e tattiche di guerra non convenzionale, in cui i contendenti più deboli cercano di usare una strategia in grado di compensare le proprie carenze ... Leggi Tutto

smart mob

Lessico del XXI Secolo (2013)

smart mob <smàat mòb> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti [...] studi su azioni strategiche rese possibili dall’ingresso delle tecnologie digitali negli scenari di guerra (information warfare), spesso indicate come guerra non convenzionale. Si tratta delle cosiddette azioni di swarming, in cui unità autonome o ... Leggi Tutto

guerra

Enciclopedia on line

Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] g. napoleoniche e la loro più compiuta manifestazione nelle due guerre mondiali. Dopo il secondo conflitto mondiale si è aperta una moderni di quanto si è portati a pensare. La g. non convenzionale G. biologica. - Consiste nell’uso a scopo bellico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] obiettivi opposti, anche se più o meno simmetrici, la strategia non si esaurisce in una sola decisione sviluppata in un piano operativo di associare una eventuale guerra in Europa alla guerra totale, cioè la guerra convenzionale a quella nucleare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

guerra ibrida

NEOLOGISMI (2018)

guerra ibrida loc. s.le f. Conflitto caratterizzato da strategie flessibili, che affiancano alla guerra convenzionale una guerra irregolare, con azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. • dopo la [...] parti o di provocazioni, per esempio nell’ambito di quella «guerra ibrida» con utilizzo di soldati senza insegne cui la Russia popolare. Ma un unico mass media baltico in lingua di Pushkin non potrebbe concorrere, ad esempio con Russia 24, che ha un ... Leggi Tutto
TAGS: MASS MEDIA – CREMLINO – ESTONIA – UCRAINA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale¹
convenzionale1 convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali