Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’uno verso il Mar del G. e l’altro verso l’Oceano Pacifico, sono, rispettivamente, il fiume più lungo e quello di maggior bacino. meridionale dell’isola di Sahalin. Nel 1910 fu annessa la Corea.
Entrato in guerranel 1914 a fianco delle potenze dell ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e 950.000 km2); nelPacifico invece sboccano fiumi di corso breve e a carattere torrentizio. Anche nel Mar Caribico si gettano fiumi . Dopo una serie di conflitti coloniali connessi con la guerra dei Sette Anni in Europa, i Francesi capitolano di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] frumento (circa 420.000 ha e 18 milioni di q nel 2005), soprattutto nel C. centrale, mentre più a S si coltivano orzo L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò alla guerra del Pacifico (1879-84), che si concluse con la vittoria del C ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Commonwealth of Nations.
Teatro di guerranel secondo conflitto mondiale, l’O. nel dopoguerra vide l’estromissione del Giappone e il rafforzamento della presenza statunitense. Si ebbero allora, in genere pacificamente, la disgregazione del sistema ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] le m. interne forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni di Castro, mentre sulle coste del Pacifico sbarcano migranti polinesiani e asiatici 4%). Per quanto riguarda il diritto di asilo, nel periodo di vigenza della l. 28 febbr. 1990 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] imperialistiche in cambio dell'ingresso in guerra a fianco degli Alleati. Nell'Estremo Oriente entrava pesantemente sulla scena il Giappone, il quale sfruttò l'occupazione delle colonie tedesche nelPacifico e nella Cina continentale come trampolino ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di arbitraggio richiesta dall'economia moderna e dalla guerra dei capitali. Nel corso degli anni settanta e ottanta le autorità a tre poli: l'Europa occidentale, il Nordamerica e il Pacifico occidentale. Ciascuno di essi presenta uno o più paesi-guida ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] prigionieri' e 'uccisi', fa del gioco una metafora della guerra. Nel Suriname, tuttavia, l'oware - associato alla morte - piloti kamikaze per le missioni suicide negli ultimi mesi della guerra del Pacifico. Il paradosso, in questi casi, è dato dal ...
Leggi Tutto
aleutini
Popolazione autoctona dell’arcipelago delle Aleutine nelPacifico settentrionale. Furono colonizzati dai russi, che li convertirono al cristianesimo ortodosso alla fine del sec. 18° e li deportarono [...] in parte sulle isole Commander. Passarono sotto la giurisdizione degli Stati Uniti nel 1867. Durante la Seconda guerra mondiale subirono ulteriori deportazioni a opera di Giappone e Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , come un 'giudizio di Dio' - e le dottrine pacifiste, che condannano la guerra come un ingiustificabile crimine contro l'umanità. Essa può essere definita un pacifismo istituzionale, nel senso che intende creare i meccanismi giuridici attraverso i ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...