Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] del Muro di Berlino, la scomparsa dell’Unione Sovietica e del blocco socialista europeo e la fine della guerrafredda. Il cambiamento dello scenario globale e, fondamentalmente, la scomparsa del Patto di Varsavia come alleanza militare, hanno fatto ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] leader della rivoluzione burkinabé, esprimono al meglio la frustrazione che il continente africano ha vissuto negli anni della guerrafredda, dove le misure economiche adottate dai potenti del mondo nei confronti del nuovo continente hanno avuto come ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] Se è vero che l’impegno cinese in Africa ha radici profonde che risalgono ai “decenni caldi” della guerrafredda, quando Pechino sosteneva i movimenti di indipendenza africani per contrastare l’influenza statunitense e sovietica, la formulazione dell ...
Leggi Tutto
Il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte, ha lanciato un appello ai Paesi membri affinché aumentino gli investimenti nella difesa, portandoli oltre il 3% del PIL. Secondo Rutte, l’attuale soglia del [...] passato, i Paesi europei spendevano oltre il 3% del PIL per la difesa, e questo contribuì alla vittoria nella GuerraFredda. “Il calo degli investimenti successivo - ha sottolineato - ha reso l’Europa più vulnerabile”.Rutte ha inoltre parlato della ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] ”. È balzato alla memoria l’approccio e il richiamo a quei Paesi “non allineati” che, al tempo della guerrafredda, videro nella conferenza di Bandung – proprio in territorio indonesiano – un punto cruciale. Prabowo ha specificato che – pur dovendosi ...
Leggi Tutto
Si è concluso ieri l’ultimo vertice Nato a Washington e la dichiarazione finale sottoscritta dai paesi occidentali sfida a viso aperto Mosca, ma non solo. Al centro dei quattro giorni di discussione c’è [...] Alleanza atlantica ha mantenuto il sostegno incondizionato a Kiev, predisponendo «il più vasto piano di difesa dalla Guerrafredda», come dichiarato dal segretario generale uscente Jens Stoltenberg. Un progetto di sostegno a lungo termine, ideato per ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] l’evoluzione del peacekeeping ha incoraggiato le operazioni di pace ad allontanarsi dal loro obiettivo originario. Dal periodo della guerrafredda fino ad oggi, l’uso della forza e la presenza di personale militare sul terreno sono state inclusi all ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] del vertice di Washington della NATO «esagera le tensioni nell’Asia-Pacifico, è intrisa di una mentalità da GuerraFredda ed è piena di retorica belligerante», mentre i paragrafi sulla Cina contengono un carico di «pregiudizi, calunnie e ...
Leggi Tutto
La visita di Vladimir Putin in Cina (16-17 maggio) è iniziata in modo da sottolineare anche simbolicamente l’importanza del legame strategico fra i due Paesi: un’accoglienza solenne nello scenario suggestivo [...] degli Stati Uniti, accusati di «tentativi di violare l’equilibrio strategico» e di pensare ancora «in termini di guerrafredda». I due leader hanno affrontato anche due temi di scottante attualità: la Russia riconosce che Taiwan è parte integrante ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] (tra cui quello che vietava la nuclearizzazione dello spazio) e, dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della guerrafredda, negli anni Novanta vennero negoziati i trattati START per la riduzione degli ordigni nucleari e il mondo incominciò a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata dal bipolarismo Stati Uniti-Unione Sovietica...