ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] durante il conflitto franco-prussiano del1870, ma di rifarsi 'ultimo ripreso più volte dalla diplomazia tedesca per facilitare un'intesa duratura fra "une foule d'insensés qui aiment plus la guerre que l'Italie" prevaleva nettamente nel paese. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] del blocco con cui Francia e Inghilterra avevano fino allora colpito l'Argentina e dalla stanchezza generale per la lunga guerra Quando entrambi caddero nel settembre 1870 il G. si trovava a qua e là i Tedeschi e difendendo vittoriosamente Digione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] guerra mondiale. Gli Annali assorbirono l'attività del C. per quasi tutto il decennio che va dal 1927 al 1937.
Il primo volume (Città di Castello 1931) abbracciava il periodo immediatamente successivo all'Unità; la data del1870guerrafrancotedesca, ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] libere, da traduzioni dal tedesco e studi grammaticali e durante la traversata per i suoi inni di guerra e l'esuberante e scanzonata gaiezza. Combatté del1870, in seguito a violente dimostrazioni per la neutralità dell'Italia nel conflitto franco ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] del 1859 scrisse per giornali inglesi, francesi, tedeschiFrancia dichiarava la guerra alla Prussia. I contatti con F. F. von Beust, presidente del 1961; A. Tamborra, Imbro I. Tkalac in Italia, 1863-1870, in Studi in onore di E. Lo Gatto e F. Maver ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] fare di quel porto franco il punto centrale dello del Consiglio nazionale delle Corporazioni. Durante la occupazione tedesca nel corso della seconda guerra operaio e socialista in Italia e in Germania dal 1870 al 1920, Bologna 1978, oltre che per l ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Francia e più aperta invece a un'alleanza Torino-Napoli o Torino-Firenze, secondo le suggestioni albertine dell'"Italia farà da sé".
Al tempo della guerradel quelle della nascente filologia storico-biblica franco-tedesca, sia infine con quelle della ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] guerra continentale che è divenuta indispensabile alla Francia come del Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, I-III, Milano, anno IX rep. (1801), seguirono la traduz. tedesca politico italiano dal 1700 al 1870 (Milano 1935); ed. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] del D. non appaiano (e questo è da ritenersi pesante retaggio del Pais e del Beloch e, in genere, dell'antiromanesimo di marca tedesca l'avventura etiopica del fascismo, come l'indusse ad auspicar la vittoria di Franco nella guerra civile spagnola, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] della prima guerra mondiale.
Voleva , finirono col rifugiarsi in Francia. Ivi lo Ch. riprese tedeschi. Fu "commissario preposto alla raccolta del materiale" della serie seconda, riguardante il periodo 1870-1896. Il primo volume (21 sett. - 31 dic. 1870 ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...