ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] sine qua non per conservare la fiducia del pontefice.
La guerrafranco-tedesca diede il colpo fatale allo Stato pontificio. solo ai tempi di mons. de Merode, ma anche alla vigilia del1870 e ancor più in seguito, vi fu una seria tensione tra il ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] e indebolire le ultime tracce del gallicanesimo e a rafforzare l’ultramontanesimo, cioè il movimento favorevole a un’unione sempre più stretta della Chiesa intera attorno al papa. Lo scoppio della guerrafranco-prussiana, il ritiro dell’ultimo ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] chiesa e del governo tedeschi, della mancata Italia, la Germania, la Francia e l’Action française, la Il grande ideale: la Conciliazione, 1870-1929, Roma 1957; E. nell’assetto internazionale dopo la grande guerra. La “Relazione sui vari Stati ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...