Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] ’industrialismo e la scienza si affermarono come fattori di potenziale bellico. I conflitti succedutisi fino alla guerrafranco-prussiana (1870-71) furono caratterizzati dal gran numero di uomini, concentrati presso le frontiere, uniformementi armati ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sua comparsa la moderna cartuccia interamente autonoma, contenente sia la polvere che il proiettile, e in occasione della guerrafranco-prussiana, nel 1871, fu usato per la prima volta il fucile a retrocarica.Il moschetto, tuttavia, rimaneva ancora ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] in Inghilterra, e più tardi anche in Italia. Vorrei citare un esempio singolare, che risale alla guerrafranco-prussiana del 1870. Flaubert, per natura aristocratico, psicologo, pessimista, schernitore professionale della stupidità umana, all'inizio ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] concezioni operative del comandante; l'altro, proprio della tradizione prussiana e tedesca, è fondato sulla pratica della collegialità fra il (Brigata franco-tedesca, Eurocorpo, e così via).
(V. anche Armamenti; Armi; Guerra: politica; Guerra: storia ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...