Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] serie di "impressioni dal vero" sempre all'acquerello; nel 1880 con Cavallo abbandonato, La pacee La guerra, acquerelli per Alberto Weill Schott. Nello stesso anno espose alla Promotrice di Torino La carica dei carabinieri a Pastrengo, acquistata ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] del Campidoglio furono rimosse in occasione dei lavori per l’ampliamento di quest’ultimo; Il Genio dell’America e le statue della Pacee della Guerra, a causa del loro stato di conservazione, vennero poi sostituiti da copie; i gruppi de La scoperta ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] omaggio al C. d'una tabacchiera contenente brillanti, gli commissionò un gruppo "ideale" di Marte e Venere (La Guerrae la Pace, a Buckingham Palace) e una copia delle tre Grazie.
Il C. rientrò in Italia dopo aver attraversato la Renania lasciando ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Pacee di S. Maria in via Lata.
Il camaleontico virtuosismo, che piega il linguaggio espressivo al tema e 455-459; A. Guerra - E. Molteni - P. Nicolosi, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo e Napoli, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] industriale (1915-1918), in La trasformazione dalla economia di guerra all'economia di pace in Italia e Germania dopo la prima guerra mondiale a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, pp. 301-34. Sul controllo disciplinare della manodopera ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] bozzetti anche di notevoli dimensioni, un significato premonitore di guerrae di rivolta, mentre la pittura italiana aduggiava nelle la pace, attribuitogli a Mosca nel 1972, fu il riconoscimento della sua eccezionale attività di artista e politico ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] Venezia incoronata dalla gloria, a ricordo ed esaltazione della vittoria di Lepanto. Ai due lati allegorie della Guerrae della Pace. Nella sala dello Scrutinio, fra i comparti triangolari del soffitto, quattro allegorie delle virtù la Prudenza,la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . Dopo una iniziale dichiarata opposizione ai colloqui con cui l'imperatore voleva riportare la pace religiosa in Germania e garantirsi i sussidi per la guerra contro il Turco, Roma, nel timore di essere accusata di aver sabotato il tentativo ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] persone "più a proposito quanto alla professione del ministero de guerra". Il 23 luglio dello stesso anno Bartolomeo Calco attestava la opera sicura del B. a Roma, il chiostro e il convento di S. Maria della Pace, per il quale, il 17 ag. 1500 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] contenuto tra grandi paraste angolari con a terra un basamento a panca con il fregio di macchine di paceeguerra per spalliera, e un primo piano segnato dalle grandi finestre, di probabile disegno del Laurana, ad edicola trabeata. La soluzione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...