La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerrae del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] romanzo, il personaggio di Krymov finisca per fare un paragone tra la visione dei suoi compagni feriti e le scene descritte in Guerraepace, chiedendosi se anche l’esperienza da egli vissuta avrebbe potuto, in futuro, essere descritta tra le pagine ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] i fascisti, rivendicando l'uccisione del famoso mostro. Nessie fu oggetto di un acceso dibattito durante la seconda guerra mondiale e, come scrive Terry Deary in Crackin Castles, nel 1941 un giornale italiano riportò che il bombardamento della Scozia ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] pluralismo in situazioni di conflitto, implementando attività sia in tempo di pace che di guerra. A seguito di attacchi sistematici nei confronti del patrimonio culturale avvenuti tra il 2014 e il 2015 da parte di alcuni gruppi estremisti, tra cui Al ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] di Wellington alla regina Luisa di Prussia, fino al feldmaresciallo Kutuzov, immortalato nelle pagine di Guerraepace di Tolstoj. Ma accanto ai re e ai nobili ci furono anche personaggi di estrazione più umile che divennero simboli della propria ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] ascoltata.Si assiste a qualcosa di molto simile nel dibattito sulla guerra, nel quale la pace diventa utopia e chi ne parla diventa paradossalmente sostenitore della guerra. In questi paradossi si definisce il limite della contrapposizione dicotomica ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] . Lei ha sulle spalle il carico di quello che ha vissuto. La guerra non finisce il 25 aprile e la pace non comincia il 26. È un processo. Quindi la fragilità è la fragilità di chi ha vissuto momenti estremamente difficili, che vanno elaborati ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] Europea, facendo riferimento esclusivamente alla pura volontà di pacee concordia da parte dei leader ed eliminando dalla memoria un lato vi è la volontà di segnare una cesura con il passato e con la guerra, dall'altro lato vi è il chiaro desiderio ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] il poema della giovinezza, e l’Odissea, attraversata dalla nostalgia e dal desiderio di pace, quello della vecchiaia. i guerrieri omerici combattono sul carro da guerra, anche se ne ignorano la funzione: esso è adoperato come una specie di taxi, dal ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] ridotta in rovina dalla Prima Guerra Mondiale, ma anche quella epistemologica, valoriale e metafisica. In questo contesto, Damyata./ Shantih shantih shantih». Shantih è il termine che nelle Upaniṣad indica «la pace che sorpassa la comprensione» ( ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] cittadino. Sin dallo scoppio della guerra d’Indipendenza, Israele ha fatto appello: «Nel bel mezzo dell’attacco che ci viene sferrato, ai cittadini arabi dello Stato di Israele, affinché mantengano la pacee partecipino alla costruzione dello Stato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...