TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] impronunciabile.
Nell’aprile del 1449 Trivulzio fu tra i Dodici di balìa della paceeguerra, un comitato di nuova istituzione; in maggio fu eletto priore e in luglio fece parte dei sindacatori dei leader ‘popolari’ di pochi mesi prima, ovvero Ossona ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 'aggiungono, altrettanto rilevanti, "iustitia clementia liberalitas et religio". Guerraepace, dunque. Per accedere alla pace degli appartamenti si passa per la "porta della guerra". Opera di pace il palazzo, ma anche frutto dell'energia valorosa di ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , 1981, pp. 117-118), divorziò dalla Winters. Nell’agosto del 1955, chiamato per le riprese di Guerraepace di King Vidor, sciolse il contratto con la Metro e tornò in Italia (Gassman, 1981, p. 110), dove recitò in film come La donna più bella del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Furono anni di viaggi a Londra e Parigi per imparare le lingue e di molte e intense letture, solitarie e condivise. Innamorati di Tolstoj, con Pintor giocavano a incarnare i personaggi di Guerraepace: Marco il saggio principe Andrej Bolkonskij ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] marzo 1954, mentre nel Maggio musicale del 1953 fu Pierre Bezuchov nella ‘prima’ assoluta di Guerraepace di Sergej Prokof’ev, e in quello del 1954 Enrico di Brunswick nella prima esecuzione moderna dell’Agnese di Hohenstaufen di Gaspare Spontini ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] secolo, Bologna 2008, pp. 108, 119 s., 130; L. D'Angelo, La guerra di Libia, la prima guerra mondiale e la crisi del movimento pacifista italiano, in Le sinistre italiane tra guerraepace (1840-1940), a cura di G.B. Furiozzi, Milano 2008, pp. 73-88 ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] lo pubblicò nel 1955 con il titolo La confessione (Milano), lo stesso anno in cui collaborò alla sceneggiatura di Guerraepace di King Vidor: del film fu regista della seconda unità, girando memorabili scene di battaglia. Quindi lavorò per due anni ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] che poté suonare come vilipendio. Dai fronti nordici e orientali alla retroguardia di Napoli, fra guerraepace, guerra perduta epace segnata dalla corruzione di un intero popolo. Kaputt e La pelle immortalarono lo spirito di quel tempo efferato ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Umiliani, Toshirō Mayuzumi, registrando le colonne sonore per celebri film come Luci del varietà di Alberto Lattuada (1950), Guerraepace di King Vidor (1956), Il ferroviere di Pietro Germi (1956), Fortunella di Eduardo De Filippo (1957), La grande ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] scuola di Venezia: un itinerario tra cultura, ideologia, committenza e politiche territoriali in rapporto ad altri casi italiani, in Tra guerraepace. Società, cultura e architettura nel secondo dopoguerra, Atti del Convegno, Torino… 1997, a cura ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...