VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] della Riforma: anzi nel 1580 venne nella valle S. Carlo Borromeo a inquisire sullo stato spirituale delle popolazioni. Nella guerradiValtellina, la valle fu per tre anni (1624-27) percorsa da soldati; e, quasi conseguenza logica, si ebbe il ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] Monçon (1626), dispose che la V. tornasse ai Grigioni. Scoppiata la guerra per la successione di Mantova, la Francia occupò la V. con una spedizione del duca di Rohan (1635) fino al 1637, quando la V. tornò a far parte dei Grigioni fino alla fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Bedmar).
La guerra dei Trent’anni rivela l’esistenza di punti nevralgici per il dominio spagnolo in I. nel ducato di Savoia e negli stessi diretti possessi spagnoli dell’I. meridionale.
Nel 1621 un audace colpo di mano dà la Valtellina agli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dei Savoia: ma Carlo Emanuele I tentò invano di conquistare la città nel corso della guerra della Valtellina e del pari fallirono le congiure, promosse dai Savoia, di G.C. Vachero (1628) e di R. Della Torre (1672), quest’ultima nel corso ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] da parte della Spagna la cessione della Valtellina alle leghe dei Grigioni.
Trattato del 1733 Stipulato tra Francia e Piemonte da una parte e Filippo V di Spagna dall’altra, durante la guerradi successione di Polonia, impegnò la Spagna a intervenire ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] M. passò all’Impero; partecipò alle guerredi successione (1735) e a quelle di Napoleone: capitolò nel 1797 ai Francesi; possesso della Valtellina ai Grigioni; l’indipendenza di Genova; il governo di Massimiliano Sforza a Milano.
Dieta di M. Indetta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del continente, senza assumere maggiori responsabilità, accontentandosi di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese diValtellina, guerredi successione di Mantova e Monferrato). Ogni sua attenzione politica e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] Piemonte; l’Adda, che percorre la Valtellina e, dopo essersi gettato nel Lago di Como ed esserne divenuto emissario, riceve le costituita amministrativamente circa nei limiti attuali. Dopo la guerra del 1859 fu annessa al Piemonte.
Dialetti
Il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] della Drava, passando per la Val Vigezzo, la Valtellina, la Val di Sole e la Pusteria, costituisce il brusco raccordo . Dopo la Seconda guerra mondiale una nuova rettifica fu sancita con la cessione dei comuni di Briga e Tenda, di una zona del Piccolo ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] dalla fine del '700 alla prima guerra mondiale, Milano 1985; Lavorare a Milano di elettrificazione del Comune progetto che prevedeva la linea di trasporto Valtellina-Milano ed una vasta rete di distribuzione.
Il F. in questi anni si occupò anche di ...
Leggi Tutto