• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [354]
Arti visive [10]
Biografie [221]
Storia [122]
Economia [24]
Comunicazione [17]
Religioni [15]
Letteratura [13]
Geografia [9]
Diritto [6]
Scienze politiche [5]

FAZZINI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Pericle Valerio Rivosecchi Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] . in catal., 1984, p. 79), raffigurante un momento della guerra di Etiopia, non può non ricordare le superfici tormentate e il senso di dramma storico delle colonne onorarie romane. Nel dicembre di quello stesso anno il F., con altri artisti romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZINI, Pericle (2)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BURRI, Alberto Massimo De Sabbata Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare. Medico tra guerre [...] poco prima che l’Italia invadesse l’Etiopia, presentò domanda di arruolamento alla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa 30 km dalla città di Amarillo, dove giunse nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

GRASSINI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSINI, Margherita Simona Urso Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi. Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] da lei, la G. stessa non ne condivideva più la politica: non aveva approvato la guerra d'Etiopia e temeva l'avvicinamento alla Germania nazista, di cui la preoccupava soprattutto la politica antisemita. Nel 1937 diede alle stampe un libretto, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOGUARDI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOGUARDI, Saverio Mauro Scionti Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] altri enti, attuando reti infrastrutturali, urbanizzazioni, quartieri residenziali, edifici pubblici (a Bari di Etiopia, a Mogadiscio, a Dessiè). La guerra ben presto interruppe queste iniziative imprenditoriali e, fatto prigioniero come civile, fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SANNICANDRO DI BARI – GAZZETTA DI PUGLIA

BOTTONE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba) Enrica Rizzotti Raus Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] che con questo incarico partecipò alla guerra d'Etiopia, distinguendosi in azioni che gli valsero una medaglia d'argento al valor militare e due croci al merito di guerra. Risale a questi anni la composizione di poesie quali: Preghiera del legionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE ROMANO – GUERRA D'ETIOPIA – SERGIO CORAZZINI

FASOLO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Fasullo), Italo Carlo Alberto Bucci Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] il nome da un non meglio noto tenente, poeta futurista, caduto a venti anni nella guerra d'Etiopia - aderirono negli anni successivi artisti futuristi di Adria Padova, Vicenza e altre città. 1 due fondatori allestirono la prima mostra del Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

GIACOMELLI, Mario Marco Andreani Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] fame nella regione del Wollamo (Etiopia) realizzati dal missionario padre di S. Guerra, Milano 2008; S. Giacomelli, M.G. Ovvero i ricordi di un ragazzo nato nel 1925 e di suo figlio nato nel 1968, in M.G. La figura nera aspetta il bianco, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CONCILIO VATICANO II – THOMAS STEARNS ELIOT – VINCENZO CARDARELLI – DAVID MARIA TUROLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

PINTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTORI, Giovanni Roberto Cassanelli PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] 2005, p. 28). Assolto il servizio militare a San Remo e in Etiopia, nel 1936 Pintori fece ritorno a Monza per diplomarsi maestro d’arte. e dell’editoria della VII Triennale. Sfollato negli anni di guerra a Burolo (Ivrea), rientrò nel 1946 a Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO BALSAMO STELLA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO SINISGALLI – SALVATORE FANCELLO

DANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Franco Nicoletta Cardano Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] volontario in Africa. Da questa nuova esperienza di guerra nacquero una serie di disegni a penna e lapis esposti in Etiopia, pubblicati nella collezione della rivista Letteratura dall'ed. Parenti di Firenze, sempre nel 1938 (V. G., in Il Meridiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNATTASIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNATTASIO, Ugo Giovanna Zapperi Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] , grazie all'interessamento del cognato Giorgio Vaccaro, il quale era console generale di questa. Nel 1935 partecipò alla campagna d'Etiopia; allo scoppio della seconda guerra mondiale tornò in Italia. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 si rifiutò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali