(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] Portoghesi contro il dominio spagnolo: la mediazione inglese e la contemporanea guerradi ‘devoluzione’, che impegnava le sue truppe contro i Francesi di Luigi XIV nelle Fiandre, costrinse il re di Spagna a riconoscere l’indipendenza del Portogallo. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] una parentesi sabauda (1733-36) durante la guerradi successione polacca. Con Maria Teresa e Giuseppe di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte (1535), non avendo egli eredi diretti, si ebbe la devoluzione ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] delle corone; l’Inghilterra, in guerra con la Francia e bisognosa di stabilità interna, fu costretta a concessioni dopo i laburisti. Il governo Thatcher propose una forma didevoluzione a favore di S. e Galles, ma dopo la bocciatura referendaria, la ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] pianificazione territoriale era stata, fra le prime, oggetto didevoluzione dallo Stato alle regioni (art. 80 nel d. di costituire vere strutture di raccordo nella soluzione di problemi comuni.
A scala mondiale, dopo la fine della cosiddetta guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] il sistema presidenziale, ma prevede la devoluzionedi alcuni poteri e prerogative a livello locale, la creazione di una camera alta del Parlamento al fine di monitorare la gestione degli affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] spirito di solidarietà. Il governo decise di partecipare, anche con l'invio di un contingente militare, alla guerra contro (Politiche comunitarie); R. Calderoli (Riforme istituzionali e Devoluzione), dimissionario il 20 febbr. 2006; C. Giovanardi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] spirito di solidarietà. Il governo decise di partecipare, anche con l'invio di un contingente militare, alla guerra contro (Politiche comunitarie); R. Calderoli (Riforme istituzionali e Devoluzione), dimissionario il 20 febbr. 2006; C. Giovanardi ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] devoluzione istituzionale dei poteri, l’Eprdf ha mantenuto un fortissimo controllo sull’apparato statale, riproducendo di etiopico è uno dei più grandi dell’intero continente. Durante la guerra con l’Eritrea l’esercito è arrivato a contare 350.000 ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] stata offerta anche ai paesi balcanici - dopo il decennio diguerredi dissoluzione della ex Iugoslavia - e alla Turchia.
Tuttavia, compiuta (ammesso che mai avverrà) una reale devoluzionedi poteri alle istituzioni sovranazionali. Deboli anche le ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
neocentralismo
s. m. Rinnovata tendenza all’accentramento del potere politico e amministrativo. ◆ Molti cartelli contro la guerra. [...] c’è persino Walter Pruner, figlio del leader autonomista Enrico: «Uno sciopero doveroso – dice – contro...