CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] frenare l'organizzazione della crociata), si faceva ora presente al pontefice la necessità di disporre di tutta la flotta per combattere il Fregoso datosi alla guerradicorsa. Si invitava, inoltre, il C. a mettersi in contatto con Ottone Del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'E. non ebbe subito la percezione che una guerradi simili dimensioni avrebbe portato alla dissoluzione il sistema economico basato depositi e i conti correnti bancari, con conseguente corsa ai ritiri da parte dei clienti e quindi ulteriore ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] alla nave sociale in occasione della guerradi Spagna del 1936 permisero di chiudere l'esercizio dell'anno in attivo l'elevata qualità, si verificò una vera e propria corsa all'acquisto di questo tipo di nave - fu invece fra i primi a richiederle e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] politica inglese e tedesca dal 1900 in poi.
Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale il C. pubblicò per la prima volta le sue lezioni universitarie: Corsodi potitica economica efinanziaria (ibid. 1942).
Per il C. la politica economica non era ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] iscrisse al primo anno della facoltà di medicina nell'Università della sua città. Si era in piena guerra e ricevette la cartolina precetto: la da lui a Pavia. Per chi arrivava in treno, corsa gratuita in taxi dalla stazione all'atelier e ritorno.
...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] progetto di autorizzare la Banca Romana ad una emissione di 1.300.000 scudi di biglietti a corso coattivo, . nell'Italia unita…, Milano-Roma-Napoli-Città di Castello 1962, ad nomen; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 73-76 ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] seguito l'ufficio propaganda. Dopo la guerra ebbe l'incarico di provvedere all'utilizzazione del naviglio mercantile 29 il cartello dovette rinunciare a qualsiasi forma di controllo del mercato.
A guidare la corsa in Italia era stata, sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] al panico della clientela e a un corsa agli sportelli quando nel 1912 tutto il sistema si afflosciò.
A partire dal 1911, inoltre, le chiusure sempre più frequenti dei Dardanelli provocate prima dalla guerradi Libia e poi dai conflitti balcanici ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] medicea e non intendevano garantire alle sue navi un'illimitata libertà dicorsa ai loro danni.
Dopo la missione a Costantinopoli, non del palatino di Sandomir, un nobile polacco che lo aveva appoggiato attivamente nella guerra contro Boris Godunov ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Banca commerciale triestina (presieduta da G. Scaramangà), al centro di tutti gli interessi industriali e finanziari della piazza giuliana; ma, a guerra finita, la corsa all'accaparramento del capitale azionario detenuto dalle banche austriache e ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...