GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] : Geschichte und Gestalt, 1657-1945, Frankfurt a. M. 1950.
Hastings, M., The Korean war, London 1987 (tr. it.: La guerradiCorea: 1950-1953, Milano 1990).
Hezlet, A., The submarine and sea power, London 1967.
Luttwak, E., Koehl, S.L., The dictionary ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] criteri ‛direttoriali' che avevano ispirato le intese fra le potenze vincitrici e i redattori della Carta. La guerradiCorea fu quindi, nonostante l'apparente efficacia dei meccanismi societari, la prova a contrario degli ostacoli insormontabili che ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] post-1945). Erano ‘guerre del tempo di pace’? Erano semplicemente ‘conflitti armati’ (senza dichiarazione diguerra, appunto)? La difficoltà a de-nominare si è ripresentata in molte occasioni: al tempo della guerradiCorea, che a lungo ufficialmente ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] era occupata dal Giappone) e poi della GuerradiCorea (1950-53).
Il paese al sud – la Repubblica diCorea – è attualmente relativamente prospero, tecnologicamente avanzato (per esempio in grado di esportare auto in tutto il mondo), retto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ’ – secondo quanto previsto dalla teoria del domino, per usare una metafora coniata nel 1954 dal presidente Eisenhower; la guerradiCorea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due tipici esempi.
Gli anni Settanta coincisero, invece, con un ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] 1970.
Concluso il periodo della ricostruzione, il passaggio recessivo del 1951 fu appena accennato e di breve durata, connesso a ragioni internazionali (guerradiCorea) oltre che alla politica monetaria volta a contenere le tensioni sui prezzi e il ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] L’economia sudcoreana ha subito una profondissima trasformazione dopo la fine della GuerradiCorea. Da quel conflitto il paese uscì infatti devastato, rimanendo in condizioni di estrema povertà fino all’inizio degli anni Sessanta. In quel periodo il ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare diCorea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] uno dei paesi più chiusi verso l’esterno che esistano non è consentita alcuna forma di migrazione legale dalla Corea del Nord. Nel periodo compreso tra la fine della GuerradiCorea (1950-53) e la fine del 20° secolo solo 5000 nordcoreani circa sono ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] Uniti. Tale relazione per tanti aspetti ‘speciale’ maturò ai tempi della GuerradiCorea, quando la Colombia fu l’unico paese della regione a inviare truppe per combattere al fianco di quelle delle Nazioni Unite. Col tempo i rapporti tra i due paesi ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] anche nel Pacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della GuerradiCorea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo, all’interno nel sistema delle alleanze mondiali costruite ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...