BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] congiura genovese del Vachero, dagli episodi italiani della guerra dei Trenta anni alla guerradi Castro, dalle insurrezioni di Napoli e di Palermo all'assedio di Messina ed alla guerradiCandia. Nuoce in generale all'opera la struttura annalistica ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] essere molti, l'ultima parente rimastagli affinché si maritasse da "pari suo" e partì per la guerradiCandia su una galea dell'Ordine di Malta. A Candia compì imprese coraggiose che gli meritarono l'ascrizione all'ordine aureato costantiniano ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] la riammissione a Venezia dei gesuiti, posizione maggioritaria nel patriziato veneziano (per via delle difficoltà della Serenissima nella guerradiCandia), ma forse inattesa nel Loredan. A ogni modo, dal 1657 egli subì non tanto un declino, quanto ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] aprile 1676, quando fu incaricato di sondare la posizione del Consiglio di Zurigo nei confronti di Venezia per verificare la volontà di riallacciare i contatti con la città lagunare, venuti meno al tempo della guerradiCandia; tra il novembre 1678 e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] ; obliterate le iniplicanze universalistiche, gli editori, dedicandola alla Repubblica, vogliono suoni bencaugurante per l'appena iniziata guerradiCandia.
Riandando alla seconda edizione veneziana, quella con la tavola in rame, si apre - sempre che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] fare, anche a causa delle difficoltà finanziarie della Repubblica in conseguenza della guerradiCandia, difficoltà che rendevano i Riformatori alquanto sordi alle sue richieste di denaro, pur modeste. Eppure la sua praefectura era cominciata sotto i ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] per parecchi anni; in seguito, fu commendatore della Beata Vergine del Tempio di Milano e balì di S. Giovanni a Mare di Napoli. Partecipò attivamente alla guerradiCandia, militando nella flotta papale: ne fanno fede due attestati rilasciati dalle ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] Marcello "pro Venetis contra Turcos", nell'ora dei maggiori lutti e affanni della guerradiCandia. Anche ad una poetica Pace, "per li regi imenei della Maestà di Luigi re di Francia", dette il nome il B.; ma assai più ampiamente effusi risuonano i ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro diCandia (il futuro papa Alessandro [...] il D. giunse a Milano la situazione napoletana - il re Ferdinando era tutto preso dalla preoccupazione delle guerre civili - si era talmente deteriorata che decise di non ritornare a Napoli e rimanere a Milano; e qui sarebbe restato fino al 1466.
Fu ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] della galea "Faletra", nave da guerra cretese.
La sua esperienza negli affari cretesi doveva essere apprezzata: quando il duca diCandia Marco Lipomano e i suoi consiglieri decisero di costituire un comitato di esperti in questioni riguardanti l ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...