BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] congiura genovese del Vachero, dagli episodi italiani della guerra dei Trenta anni alla guerradi Castro, dalle insurrezioni di Napoli e di Palermo all'assedio di Messina ed alla guerradiCandia. Nuoce in generale all'opera la struttura annalistica ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] essere molti, l'ultima parente rimastagli affinché si maritasse da "pari suo" e partì per la guerradiCandia su una galea dell'Ordine di Malta. A Candia compì imprese coraggiose che gli meritarono l'ascrizione all'ordine aureato costantiniano ...
Leggi Tutto
Scrittore croato-dalmata (Jastrebarsko 1597 circa - Zara 1649). Francescano, nel 1626 entrò in servizio di Propaganda Fide, traducendo e curando la stampa di libri sacri in caratteri glagolitici. Divenuto [...] Sede e delle potenze cattoliche avanzava le sue pretese al trono turco, nel 1647 fu nominato arcivescovo di Ochrida e, nel corso della guerradiCandia, si adoperò affinché i Veneziani dessero un esercito a Jahja con cui attaccare i Turchi in Albania ...
Leggi Tutto
ZÁNES, Marìnos (Μαρῑνος Ζάνες Μπουνιαλῆς)
Poeta cretese, di Retimo, autore di un racconto in versi della guerra tra Venetì e Turchi (1645-69) per il possesso dell'isola di Creta (Διήγησις διά στίχων τού [...] , Τουρκοκρατουμενη ‛Ελλας, 1869, p. 223 segg.; E. Teza, M. Zane e il racconto in versi della guerradiCandia, in Atti e mem. della R. Acc. di padova, XVII (1901); G. B. Cervellini, Marino, Emanuele e Costantino Zane, in Nuovo archivio veneto, XII ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] in un quadro da altri composto, si adatta allo spazio riserbatole, senza obiettare, senza accampare pretese. La guerradiCandia accentua il suo allineamento: vigorosa e, talvolta, eroica ad oriente, è altrettanto remissiva in occidente. L'impari ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] la riammissione a Venezia dei gesuiti, posizione maggioritaria nel patriziato veneziano (per via delle difficoltà della Serenissima nella guerradiCandia), ma forse inattesa nel Loredan. A ogni modo, dal 1657 egli subì non tanto un declino, quanto ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] aprile 1676, quando fu incaricato di sondare la posizione del Consiglio di Zurigo nei confronti di Venezia per verificare la volontà di riallacciare i contatti con la città lagunare, venuti meno al tempo della guerradiCandia; tra il novembre 1678 e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] ; obliterate le iniplicanze universalistiche, gli editori, dedicandola alla Repubblica, vogliono suoni bencaugurante per l'appena iniziata guerradiCandia.
Riandando alla seconda edizione veneziana, quella con la tavola in rame, si apre - sempre che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] fare, anche a causa delle difficoltà finanziarie della Repubblica in conseguenza della guerradiCandia, difficoltà che rendevano i Riformatori alquanto sordi alle sue richieste di denaro, pur modeste. Eppure la sua praefectura era cominciata sotto i ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] per parecchi anni; in seguito, fu commendatore della Beata Vergine del Tempio di Milano e balì di S. Giovanni a Mare di Napoli. Partecipò attivamente alla guerradiCandia, militando nella flotta papale: ne fanno fede due attestati rilasciati dalle ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...