Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Francia Luigi XII, padrone della Lombardia e desideroso di recuperare le terre milanesi) nella Lega diCambrai: la battaglia di i suoi nemici. Venezia difese il confine di terraferma orientale con la guerradi Gradisca contro l’Austria (1616-17) e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] sotto la Repubblica sino al 1797 salvo il periodo della Lega diCambrai, quando fu occupata dagli imperiali (1509-15). Il 16° Barbarano (1571), Valmarana Praga (1556; incendiato durante la guerra ma restaurato); la loggia (1570) e la geniale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , come il marchese di Mantova, il duca di Savoia e quello di Ferrara, la lega diCambrai contro Venezia, le cui ’economia dei singoli Stati vassalli è asservita alla politica diguerradi Napoleone e nello stesso tempo è considerata quasi come ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] il senato della Serenissima, ebbe dal 15° sec. risonanza europea. Il suo sviluppo fu soltanto interrotto, durante la guerra della Lega diCambrai, dagli Imperiali, ai quali la città aveva aperto le porte nel 1509 ma che aveva cacciato dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
Architetto e disegnatore (n. in Piccardia, forse a Honnecourt presso Cambrai, agli inizi del sec. 13º). Il nome di V. è legato a quanto di lui resta, un taccuino di disegni (1230-36; Parigi, Bibl. Naz., [...] il suo taccuino di disegni e notazioni, le cattedrali diCambrai, Laon, di figure racchiuse in reticoli geometrici per facilitare la riproduzione sulla pietra e sul muro fino all'estrosa invenzione di macchine (da guerra o per sollevare pesi), e di ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] ) pacificò, sotto un solo dominio, tutta la regione. Durante la guerra per la lega diCambrai, Venzone fu validamente difesa da Antonio Bidernuccio capitano di Venzone, e il ricordo di tale difesa è conservato in un vivace ritmo popolaresco.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] il Potere delle armi della Repubblica e la Lega diCambrai. Negli intercolunni laterali sono inserite altre due sculture: fa precedente necessario dell'azione. Il tema centrale è la guerra fra Desiderio e Carlo Magno - come nei Cinque Canti - ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] presenza di dipinti murali di età preromanica nell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer e nella cattedrale diCambrai. dei commercianti di panni, del 1363 ca., distrutto durante la prima guerra mondiale, testo dove le scene di vita cittadina ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] di Luigi d'Orléans a opera del duca di Borgogna Giovanni senza Paura, successore di Filippo l'Ardito dal 1404, portò la Francia sull'orlo della guerra piuttosto allo scultore Jean de Roupy, detto diCambrai (Troescher, 1940; Aubert, 1942; Erlande- ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] produzione di arazzi divenuta rapidamente celebre. Dopo la guerra dei Cento anni e il conflitto fra il re di Francia e il duca di Francia settentrionale, quali le cattedrali diCambrai, di Noyon, di Laon e la chiesa di Saint-Remi a Reims) rimangono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...