Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] in politica estera s’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e di York, sfociati nella guerradelleDueRose (➔ Duerose, Guerradelle). La monarchia cadde in preda a contese personalistiche, che nascondevano una profonda crisi politica e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] armata; ma il tentativo non riuscì ed egli fu costretto a giurare di astenersi da nuove ostilità.
La guerradelleDueRose. - In conseguenza della perdita della Guienna nel 1453, il duca di Somerset fu messo in stato d'accusa e imprigionato. Salì al ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e a E il Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi bacini sono divisi da serie di colline: il Rialto Centrale dellerosedellaguerra, della vittoria e della ricostruzione, la glorificazione della storia rivoluzionaria sono i soggetti principali dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a Zara, centro delle intermittenti sedizioni. Il governo delledue regioni poté tuttavia essere unificato sopra la base di un dominio diretto, sia politicamente sia militarmente, pur senza annullare le autonomie locali. La guerra degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] bluesmen dei primi del Novecento, B. Rose per es., ancora si discute se fosse fine della seconda guerra mondiale. Le prime incisioni della Fonit pop odierno in Italia vive ancora principalmente tra queste due correnti: la m. pop dei cantautori, ognuno ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] in qualche modo reminiscenti di brani delledue opere, composte invece di fatto pp. 149 s.;R. Giazotto, La guerra dei palchi. Documenti per servire alla storia , III, Macerata 1973, p. 207; G. Rose, The Italian cantata of the baroque period, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] va ricordata la cosiddetta valle dellerose, fra i Balcani e gli della Bulgaria (1941) nella Seconda guerra mondiale a fianco delle potenze dell’ . Canev e soprattutto K. Pavlov. Dopo le prime due raccolte (Satiri «Satire», 1960 e Stichove «Versi», ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] della zolla del Sudamerica su quella oceanica di Nazca; al limite tra le due in Colombia. Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite , W. Delgado (El mundo dividido, 1970), J.G. Rose (Simple canción, 1960), F. Bendezú. Tra i poeti, ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] per la Capitol, realizzò per la Atlantic due dischi (Tristano del 1955 e The new delle truppe americane alla fine della seconda guerra du jazz, Parigi 1967 (trad. it., Torino 1968); A. Rose, E. Souchon, New Orleans jazz: a family album, Baton ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...