CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] alla Serenissima era necessario un intermediario fidato, da inviare a Roma nella fase conclusiva delle trattative che dovevano porre fine alla guerradellaValtellina. Il Senato non si oppose neppure alla sua traslazione, avvenuta di lì a qualche ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] maggiori garanzie possibili, specie nel caso di restituzione dellaValtellina ai Grigioni. In merito alla questione del controllo la Lega cattolica e l'imperatore per la continuazione dellaguerra contro i protestanti.
Vera e propria pietra miliare ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] il suo punto di vista contrario alla restituzione dellaValtellina ai Grigioni, il documento, firmato nell' Pape Innocent X (1644-1648), Paris 1914, passim; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, 1, passim ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] vi ha di sacerdoti".
La seconda zona critica dellaguerra era al confine settentrionale della penisola italiana. Il centro geografico del conflitto era rappresentato dalla Valtellina, dal 1513 possedimento della Lega svizzera dei Grigioni.
La Riforma ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] . Allo stesso modo, non prese parte alla guerra per la successione del Mantovano e i suoi preparativi militari erano tesi esclusivamente alla difesa dello Stato della Chiesa. Inoltre, la questione dellaValtellina, nonostante la pace di Monzon e un ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] la posizione di neutralità del pontefice quando il governo spagnolo, sottolineando il pericolo di guerra che può derivare alla penisola dall'invasione dellaValtellina, si rivolge ad Urbano VIII e agli altri principi italiani per chiedere non "que ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] a un signore di Geneva, pubblicata in Histoire mémorable de la guerre… (testo originale con versione italiana a fronte, a cura Borromeo di riportare al cattolicesimo gli abitanti dellaValtellina e delle valli italofone, dall'altra, il diffondersi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] situazione inevitabilmente delicata e condizionata dalle operazioni belliche dellaguerra dei Trent'anni.
In un contesto in cui trattato ispano-retico-lombardo, le Tre Leghe ripresero possesso dellaValtellina e il F. non mancò di esternare la sua ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di "ridurre in pristino le cose nella Valtellina et farne ritirare le sue armi" (ibid., p. 591).
E finalmente, il 19 maggio 1635, la Francia entrava in guerra, dando l'ultima sanzione al generale fallimento della politica di Urbano VIII. Ma non per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , stava uscendo dalla pericolosa crisi dellaguerradella Lega del bene pubblico.
L'8 ottobre dell'anno dopo il C. divenne segreto. Nell'estate dello stesso anno si dovette recare a Bormio, stazione termale dellaValtellina, per curarsi essendo ...
Leggi Tutto