(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] regna.
Circostanze favorevoli, tutte queste, al nuovo sforzo di guerradella monarchia longobarda contro i Greci: in un momento in cui Inghilterra, sia per l'unione dellaValtellina alla Lombardia e per l'annessione della Liguria al Piemonte. La ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] s'impadronivano di Bormio e Chiavenna oltre che dellaValtellina, e mentre Berna, Friburgo e Soletta insieme con 1536 situate a sud del lago di Ginevra, per non perderle in guerra dato che c'era il pericolo che i suoi confederati la assalissero ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] maggiori garanzie possibili, specie nel caso di restituzione dellaValtellina ai Grigioni. In merito alla questione del controllo la Lega cattolica e l'imperatore per la continuazione dellaguerra contro i protestanti.
Vera e propria pietra miliare ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] neppure questa volta. Ma quella di Candia era ormai una guerradella cristianità, ed il pontefice, che ne era il capo, ne partiva una strada importante per raggiungere, attraverso la Valtellina, l'Austria e la Germania. Altra via di collegamento ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il passaggio delle merci veneziane per la strata francisca (verso la Valtellina attraverso citato qui sopra, n. 91.
104. Cesare Paoli, Un debito di guerradella Repubblica Fiorentina, "La Rassegna Settimanale di Politica, Scienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] la posizione di neutralità del pontefice quando il governo spagnolo, sottolineando il pericolo di guerra che può derivare alla penisola dall'invasione dellaValtellina, si rivolge ad Urbano VIII e agli altri principi italiani per chiedere non "que ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] preoccupazioni nel pontefice la possibilità che l'atteggiamento assunto dal governo spagnolo sulla questione dellaValtellina potesse estendere la guerra anche all'Italia, pericolo contro il quale il pontefice dichiarava di voler impegnare tutte ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] in alcuni casi occulta o magari incosapevole, della violenza e dellaguerra, può individuare nel d. la struttura esperienziale prendendo lo spunto dalla scoperta della cappella di Santa Maria di Castel Seprio in Valtellina, i cui affreschi egli ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] dicembre 1982, avvenuta ad Ancona, all'eruzione dell'Etna del 28 marzo 1983, alla frana in Valtellina del 22-23 maggio 1983, ai terremoti è essenzialmente intesa come protezione della popolazione in caso di guerra; in condizioni ordinarie le attività ...
Leggi Tutto