Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Repubblica fu costituito dalle mire annessionistiche dei Savoia: ma Carlo Emanuele I tentò invano di conquistare la città nel corso dellaguerradellaValtellina e del pari fallirono le congiure, promosse dai Savoia, di G.C. Vachero (1628) e di R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Bedmar).
La guerra dei Trent’anni rivela l’esistenza di punti nevralgici per il dominio spagnolo in I. nel ducato di Savoia e negli stessi diretti possessi spagnoli dell’I. meridionale.
Nel 1621 un audace colpo di mano dà la Valtellina agli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] per la questione dellaValtellina, sancì da parte della Spagna la cessione dellaValtellina alle leghe dei Grigioni.
Trattato del 1733 Stipulato tra Francia e Piemonte da una parte e Filippo V di Spagna dall’altra, durante la guerra di successione di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] vi fondò una colonia, Mantua, ricordata già nel 214; durante le guerre civili perdette per confisca parte del territorio, a favore dei veterani (tranne Brescia, Crema e Cremona); il possesso dellaValtellina ai Grigioni; l’indipendenza di Genova; il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la strada ai difficili accordi, resi più ardui dalla presenza nella guerradella corona ungherese. La pace fu comunque conclusa (1503), e, problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre di successione di Mantova e Monferrato). ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] giovanetto "la via alle cose maggiori et più difficili dell'arte dellaguerra", come egli stesso scriveva nell'epistola dedicatoria del 1 fermenti antispagnoli dellaValtellina, diede mandato al B. di realizzare il progetto dell'architetto spagnolo ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Stati Uniti era già avvenuta subito dopo la Seconda guerra mondiale con le prime importanti mostre), quando il grande dell'energia che dalla Valtellina raggiungerà Milano; un m. della motocicletta si sta intanto componendo con le collezioni della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Bierbrauer, 1978; 1984).Con la lunga guerra tra Goti e Bizantini e la fine della dominazione ostrogota in Italia nel 553, iniziarono della metallistica milanese, per cui non stupisce di trovare, nel corso del sec. 12°, tra Valchiavenna e Valtellina, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] degli imperiali, che puntano alla restaurazione sforzesca. Durante i mesi di guerra Leonardo si ritira a Vaprio d’Adda, nella villa del padre quella di San Maurizio a Ponte in Valtellina, in cui la statua della Madonna in adorazione occupa appunto la ...
Leggi Tutto