GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] . Di lì a poco le truppe di Luigi XIV di Francia avrebbero occupato quella provincia sabauda (1691): nella guerradellaGrandeAlleanza Vittorio Amedeo II di Savoia si era schierato contro la Francia, subendo sui suoi territori gli effetti di una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 'adesione di Guecellone da Camino all'alleanza fra il D. ed Enrico - tutto sommato di non grande rilievo - della nobiltà magnatizia (sono i Livorno 1905, pp. 235 s., 240; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] delle Saline (maggio 1336) era stata sostanzialmente decisa l'alleanza tra Venezia e Firenze in funzione antiveronese.
La guerra s., XXVI (1940), pp. 173 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze 1940, ad Indicem: G ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] XIII congresso del partito si era espresso per la fine dellealleanze eterogenee nelle assemblee locali, fu il primo a dimettersi centrale dello Stato..., Casell. pol. centr.). Scoppiata la guerra in Europa, ne seguì gli sviluppi con grande ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Arriguccio e Ranieri, della violenza delleguerre private nella società signorile degli alpeggi conferiva un grande valore strategico. L'insediamento delle sue figlie a Genova al fine di suggellare un'alleanza pubblica) e determinò la rottura della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] dominio scaligero su Parma, acquisita mediante un accordo con una dellegrandi casate cittadine, i da Correggio (Azzo era zio dei due .
L'anno successivo Venezia promuoveva l'alleanza con Firenze e la guerra nella Marca contro gli Scaligeri, destinata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] iniziò contro di lui una lotta che condusse con grande determinazione, procurandosi l'alleanza e l'aiuto militare di Padova. Per i la guerra in corso contro Venezia.
L'indole bellicosa, la smisurata ambizione all'incremento della potenza della sua ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] alleanza propiziata due anni prima in Anagni da Bonifacio VIII tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II d'Angiò preludevano però fatalmente a una ripresa dellaguerra dal corpo bellissimo e via più ... grande vagheggiatore"..
Fonti e Bibl.: Arch. Segr ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] con la scomparsa di questo "cavaliere di grande animo" della sua famiglia. Messer Rosso, infatti, oltranza alla causa guelfa e all'alleanza col re di Napoli, doveva regalis" nel Consiglio dei capitani di guerra di Firenze. Nel settembre di quello ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] risultato. Il Visconti strinse, pertanto, alleanza con Venezia, mentre il signore abbastanza discordi sulle vicende di questa guerra (1379), ma sembra di poter rilevare
Il D. dimostrò grande interesse al rafforzamento dell'artigianato cittadino. Se ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...