Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] parlamentare; nel settembre successivo è stato nominato premier del Paese R. Haradinaj che, sospettato di crimini di guerra dal Tribunale speciale per i crimini dell'Esercito di liberazione delKosovo a L'Aja, nel luglio 2019 ha rassegnato ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] il consumo e combattere la disoccupazione.
Un altro esempio della rinuncia intellettuale della socialdemocrazia è stato fornito dalla guerradelKosovo, iniziata il 23 marzo 1999. Si ricorderà che ad annunciare la decisione di porre fine ai negoziati ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 'ultimo proposito, risulterebbe che solo la NATO si sia espressa al vertice di Washington dell'aprile 1999, guerradelKosovo in corso, affermando che la forza potesse essere applicata senza esplicita autorizzazione dell'ONU o richiesta dal Sovrano ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] missioni di peace-enforcing in Bosnia, Macedonia e Kosovo, nel 2004 è subentrata alla coalizione a guida soltanto, dal petrolio, lo fa considerare il 'centro' del mondo contemporaneo.
La guerra santa contro il Grande Satana
La g. santa contro il ...
Leggi Tutto
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] metà del 20° sec., con le guerre balcaniche (1912-13) e con la Prima guerra mondiale (1914-18).
Le guerre balcaniche e la prima guerra mondiale . Nei primi anni del 21° sec. la delicata questione dell'indipendenza delKosovo, provincia a maggioranza ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] Serbia, accusata di promuovere un'azione sistematica di violenza contro la popolazione civile nella sua provincia meridionale delKosovo.
Tale guerra costituì un importante momento di svolta. Fu presentata come l'esempio tangibile di quale potesse e ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] : è questa la lezione impartita agli Stati Uniti dalla guerradel Vietnam, durante la quale lo Stato più potente e durezza contro la popolazione albanese residente nella regione delKosovo appartenente alla Federazione Iugoslava. Si potrebbe dire che ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] fine secolo, in particolare in occasione della prima guerradel Golfo (1991), dell'intervento della NATO in Kosovo (1999), dell'intervento militare statunitense in Afghānistān (2001) e della seconda guerradel Golfo (2003). Al di là delle specifiche ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] dell'Iraq nel 1998 e 2003, della Serbia nel 1999, della Sierra Leone nel 2000 per fermare il genocidio e la guerra civile, o delKosovo nel 2001. I cinque criteri erano: siamo sicuri della causa per la quale si combatte? sono stati compiuti tutti gli ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] estero: dalla prima guerradel Golfo (Desert Storm, 1991) alla partecipazione alla pacificazione del confine israelo-libanese , e la pur limitata partecipazione italiana alla guerra in Kosovo fu resa possibile anche dalla diversa maggioranza che ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...