DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] Pubblicazioni), la serie di monografie Fauna e flora delGolfo di Napoli e la rassegna bibliografica Zoologischer Jahresbericht. , per cui fu ucciso dai nazisti pochi giorni prima della fine della guerra (29 apr. 1945).
Il D. morì a Monaco il 26 sett ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] come ufficiale di artiglieria. Prigioniero di guerra a Leopoli, solo nell'agosto del '45 poté tornare in Italia. fra l'altro un paio di specie nuove (Studi sui Policheti delGolfo di Napoli, in Pubblicazioni della Stazione zoologica di Napoli, XX ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] . 310-312).
Dopo aver partecipato come ufficiale del genio alla prima guerra mondiale, nel 1918 fu incaricato dell'insegnamento di , n.s., I (1926), pp. 91-98; La fauna profonda delgolfo di Genova dal punto di vista ecologico e pratico, in Boll. di ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] Ospedale di Milano i feriti nel corso della seconda guerra d’indipendenza. Nel 1860 fu riconfermato assistente all’ città dalla quale era attirato per la ricchezza della fauna marina delGolfo e per il clima mite, favorevole per la sua salute dato ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] sulle specie del genere Fierasfer nel golfo napoletano (Le specie del genere Fierasfer nel Golfo di Napoli e servizio, delle quali poi, essendo capace soltanto di spedizioni guerriere di rapina, diventa totalmente dipendente e, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Guinea, Sarong nello stretto di Galevo e Mansinam nel golfo di Dorey nella costa settentrionale; successivamente, da solo, il Cairoli, presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri, e da Cesare Bonelli, ministro della Guerra e ad interim ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] montuose in direzione Nord-Sud, distesa lungo il golfodel Bengala e occupata in gran parte dalla vallata dell un buon numero di esemplari, ma, a causa dello scoppio della guerra anglo-birmana, dovette ritirarsi a novembre nella capitale e poi fino ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] , come assistente del Camerano, a continuarvi l'attività di zoologo.
Scoppiata la prima guerra mondiale, partì 926; Lombrichi raccolti dal cav. Leonardo Fea nelle isole delCapo Verde e nel golfo di Guinea, in Ann. d. Museo di storia nat. di Genova, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] della guardia imperiale francese, durante la guerra di Crimea.
Continuando i suoi studi comunicaz. tra il Mediterraneo e l'Atlantico nel Golfo di Guascogna,ibid., s. 3, IV (1873), pp. 13-27; Variaz. del livello dell'acqua dei pozzi per la press. ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...