DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] pensione a vita della stessa somma annua.
Né la rivolta del Vespro, né la guerra che la seguì, né la morte di Carlo I d' annientata da Ruggiero di Lauria nel golfo di Napoli il 24 giugno 1287. Alla notizia del disastro le truppe impegnate nell'assedio ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di agosto di quell’anno, egli ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l’onore dei popoli solo un presidio sull’isola di Saseno, all’imbocco delgolfo di Valona, strategica per proteggere le rotte navali.
La ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] comuni dell'isola commissari perché istigassero i cittadini alla guerra e organizzassero la rivolta di popolo, ma il progetto tendenza radicale e socialista.
Morì a Castellammare delGolfo il 20 sett. 1867, vittima del colera; la sua salma fu poi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] rapporti tra Venezia e la Porta, pur nel proseguire della "guerra di Ungheria" e pur essendo a causa de "li motti d lombardo, s. 5, XLII (1915), p. 85; A. Bartistella, Il dominio delGolfo, in Nuovo Archivio ven., n. s., XXXV (1918), p. 43; N. ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] di guerra per il possesso della città. Perciò, preceduta da un soggiorno nell'estate del 1516, nel corso del quale incontrò città, il dominio di Levante e di Terraferma, il "golfo" Adriatico-, basandosi su un esame, di ampiezza fino allora intentata ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] (Sanuto, III, col. 1589), alla guerra contro i Turchi. Il 17 agosto fu il 20 giugno, il D. giunse a Roma la sera del 2 luglio. Il 9 il papa convocò soltanto lui e ad Alessandro VI sul diritto di Venezia sul Golfo si legge anche in D. Maffei, La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] superiore di numero, non era riuscita a difendere le fortezze sul golfo di Corinto. Donde, da un lato, il tentativo di ottenere prudenza del G. e del collega non fu peraltro approvata dal Senato, a causa dell'andamento negativo della guerra marittima ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di studiare una nuova sistemazione di difesa per il golfo della Spezia, provvedendo alle necessarie opere di fortificazione. del duca di Feria, l'invasione nemica venne fermata dal C. nella Riviera occidentale. Istituito il magistrato di Guerra, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] (27 maggio 1407), affidata al comandante in Golfo Fantino Michiel, anche se i tempi non del Collegio contro i sodomiti, collegio istituito, nel quadro di un maggior controllo dell'ordine pubblico, per reprimere tale pratica.
Ancora savio alla Guerra ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Datini l’andamento siro-egiziano del mercato delle spezie. Egli percorse Iraq, Arabia, Golfo Persico e forse la Persia, . (Piemontese, 1995).
Ufficiale del Biado e addetto alle trattative di pace con Firenze a conclusione della guerra di Lucca, il M. ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...