APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] quindi ebbe l'incarico, insieme con Giovanni Ansaldo, dei quotidiani commenti radiofonici ai "fatti del giorno", poi Ri-San la pittrice di crisantemi, ibid. 1938; Una guerra di trenta giorni. La tragedia della Polonia, ibid. 1940; La tragedia ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] patrimonio era disperso in varie città sia la situazione di guerra di quegli anni. A una conciliazione tra le due parti non si cattolica, il concilio di Trento, la pubblicazione dei primi Indici dei libri proibiti colpirono soprattutto la ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] della stagione tra guerra di Liberazione e intellettuali e politici con cui aveva collaborato negli anniTrenta. Per il PLI Pannunzio fu consultore nazionale Razza e diritto, per cui il gruppo dei pannunziani guidato da Cattani ne chiese l’ ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] contrario della famiglia di lei: negli anniTrenta la coppia fu l’animatrice della 31 marzo 1848 fu uno degli organizzatori dei corpi franchi dell’Emilia e della Romagna: di Lui. Ma egli non vuol guerra, e senza guerra, si risponderà, come avremo un’ ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] (MO) il 9 novembre 1925, alla fine degli anniTrenta conseguì la licenza di avviamento professionale all’Istituto Fermo Corni dalla madre e da alcuni dei figli, in particolare Benito e Franco Cosimo. Dopo la guerra, Giuseppe aprì con Umberto un ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] del cosiddetto "sequestro preventivo" dei giornali previsto dalle leggi sulla governo Orlando. Dopo la guerra fu capo dell'ufficio scritto, L'edile Bibulo); P. Vigo, Storia degli ultimi trentaanni del secolo XIX, VI, 1891-1894, Milano 1913, p. ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] i monumenti d'Italia tra gli anni Venti e la fine degli anniTrenta.
Dopo la guerra, dal 1945 al 1950, fu R. Tordi, "Lo Spettatore italiano" e la cultura romana dei primi anni Venti, in Letteratura ital. contemporanea, Appendice (1982), pp. ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] fu lungamente esiliato dopo esserne stato un re.
Negli anniTrenta a Milano, ancora ragazzino, Walter abbandonò gli studi e in fretta le porte dei grandi teatri dove teneva banco la rivista. Pur tra gli impedimenti della guerra la popolarità di ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Brancati, D. Buzzati, M. Soldati, M. La Cava.
I primi anniTrenta non furono un periodo particolarmente soddisfacente per il L. che, dopo la da Il deserto dei Tartari di Buzzati (Milano 1940). Nel giugno 1940, allo scoppio della guerra, fu nominato ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] dei fervori del primo dopoguerra, con le sue istanze di rinnovamento e le sue riscoperte e scoperte di autori e di opere osteggiate o vietate dal fascismo, e negli anni difficili della guerra moderne dall’Università di Trento (con lectio brevis) ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...