Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel 1618 alla cosiddetta congiura dell’ambasciatore spagnolo Bedmar).
La guerradei Trent’anni rivela l’esistenza di punti nevralgici per il dominio spagnolo in I. nel ducato di Savoia e negli stessi diretti possessi spagnoli dell’I. meridionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] suo potere nei confronti deiducati etnici stroncando numerose rivolte e assegnando i ducati stessi a membri della l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerradei Contadini, che nel 1525 attraversò larghe regioni della G. e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (I) di Lorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borboni di Spagna, e nonostante la parentesi bellica della guerradei Sette anni, l’imperatrice diede allo Stato una nuova struttura con una serie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] egemonia sul Mar Baltico, dopo l’intervento della Danimarca nella guerradei Trent’anni, passò alla Svezia di Gustavo Adolfo. La ducati dello Schleswig e del Holstein. Il tentativo di integrare lo Schleswig nello Stato danese provocò la guerra ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sola che apparisse con tale nome e funzione nel ricostituito ducato bizantino; la sede dell'autorità ecclesiastica sostò a Grado si vuole risalga al sec. IX; nel 1292 ha origine la guerradei pugni. L'una e l'altra si combattevano per il possesso ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] esperta di lui, apprese le schermaglie ed astuzie di quella guerradei sessi, di cui doveva diventare un maestro. Proseguì gli . 1780 ne ricevette l'incarico ufficiale col compenso di 15 ducati mensili. Da una scrittura del 28 ottobre di quell'anno ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] internazionale del Mediterraneo durante il periodo che seguì la guerradei Sette anni. Perciò l'isola fu ammirata un po ODOARDO ROMBALDI, Contributo alla conoscenza della storia economica deiDucati estensi dal 1771 all'età napoleonica, Parma, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] L'abitudine alle armi era necessaria in stato di guerra, ma pericolosa in pace, e nella nazione assunsero particolare G. in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, deiDucati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] esercito imperiale e presidente del Consiglio aulico di guerra, massima autorità militare austriaca.
Di lui 717-738; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, deiDucati, dello Stato Pontificio e delle isole, a cura di G. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...