Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] sostenuto dal suocero Bernardo VII conte d’Armagnac entrò vincitore a Parigi (1413). Imprigionato dagli Inglesi ad Azincourt (1415; guerradeiCent’anni), tornò in Francia solo nel 1440. Dopo una discesa in Italia (1447) per far valere i diritti sull ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] più valente consigliere di Urbano V, fu nominato vicario generale "in nonnullis terris Italiae". Come la ripresa della guerradeiCent'anni aveva riportato Urbano V ad Avignone, così la speranza di ristabilire la pace tramite i legati che facevano la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] quali i loro confini territoriali uscirono ormai ben definiti. Le alterne vicende dei conflitti tra le due dinastie che vanno sotto il nome di guerradeiCent'anni (1337-1453) non soltanto provocarono il generale e gravissimo impoverimento della ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] 28 settembre 1362, prese il nome di Urbano e fu incoronato il 6 novembre successivo. Nel conflitto franco-inglese della guerradeiCent'anni si era ritenuto che il trattato di Brétigny - sul quale aveva vigilato per conto di Innocenzo VI l'abate di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il suo governo a prendere quella iniziativa. Da più di cent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo potere verso l' risente del clima morale degli anni venti e nel proibire l'uso dei gas in tempo di guerra non contiene alcuna indicazione sulla ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] del '500, civile e religiosa, sulle guerra tra Carlo V e Francesco I, il ". Era attirato dalle figure dei riformatori religiosi, come Gaspare , XVII (1971), 7, pp. 15-19; G. Toffanin jr., Cent'anni in una città, Cittadella 1973, pp. 96 s.; S. Cella, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dei concetti giuridici fondamentali), vedremo crescere l’incomunicabilità fra giuristi e filosofi: come fra Karl von Savigny e Hegel cent’anni , la migliore filosofia del diritto fra le due guerre è la prosecuzione di una riflessione iniziata in epoca ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dei primi due decenni del secolo scorso, il Paraguay della metà dello stesso secolo e la Bolivia degli anni immediatamente successivi.
Alla vigilia della prima guerra , pp. 269-333.
Batou, J., Cent ans de résistance au sous-développement: étude ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] guerra e sulla città (alcune in appendice alla cit. ed. del Ciampini dei Ricordi, altre in Ciampini, I primi anni suoi rapporti con un testo in francese, La verité sur les cent jours principalement par rapport à la renaissance projetée de l'Empire ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...