GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] e scientifico risentirono dell'orientamento impresso dal regime fascista alla propaganda interna e alla politica estera italiana, dalla guerrad'Etiopia, le cui conquiste furono dal G. illustrate ne Il nuovo Impero di Roma (Torino 1937), fino all ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] una colonia e la esplorazione geograficapolitica ed econom., Roma 1955, ad Ind.; R. Battaglia, La prima guerrad'Africa, Torino 1958, pp. 113-134; L'Italia in Africa, I, Etiopia-Mar Rosso, a cura di C. Giglio, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem; II ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] esploraz. geografica polit. ed economica, Roma 1955, pp. 124-129, 157-159; R. Battaglia, La prima guerrad'Africa, Torino 1958, ad Ind.; L'Italia in Africa,Etiopia-Mar Rosso, II (1857-1885), testo di C. Giglio, Roma 1958, pp. 137-147; II, Documenti ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] meglio conosciuto come Lebna Dengel, della dinastia Amhara, re d'Etiopia dal 1508 al 1540. Sappiamo, ancora, dal navigatore di bell'aspetto e di color lionato" e dai Nairi, "huomini di guerra", i migliori di tutta l'India che "con un panno di cottone ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] M. C. Biscottini, La spedizione Antinori e la fine del Massaia in Etiopia, in Giorn. di politica e letteratura, XVII (1941), pp. 242- 9 e 9 bis a pp. 284-88; R. Battaglia, La prima guerrad'Africa, Torino 1958, pp. 100 s., 113-121; Encicl. ital., III ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] , lettere ed arti, 1932, pp. 141-161; Viaggio in Etiopia, in Annuario del R. Istituto tecnico commerciale Carlo Piaggia di Viareggio ed equatoriale, Torino 1951; R. Battaglia, La prima guerrad’Africa, Torino 1958, passim (in particolare pp. 15- ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Paris 1887, p. 340; C. Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, p. 190 59; P.M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africa Orientale dall'acquisto di Assab all'impero romano d'Etiopia, Milano 1936, pp. 167-175; E. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Guinea a bordo di una nave da guerra olandese che lo trasportò fino alla basandosi sulle razze negroidi presenti in Etiopia e in Malesia, il B. -111, 203-208; O. B. e i suoi viaggi, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., XI(1874), pp. 137-161; G. Doria, ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] d'Italia alla scala 1:250 mila realizzata dall’Istituto Geografico De Agostini per conto del Touring Club Italiano, in cinquantasei fogli (diventati poi, dopo la prima guerra territorio (Eritrea, Somalia, Etiopia, Sudan anglo-egiziano, Uganda ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...