GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] , si era ormai allontanato da lei, la G. stessa non ne condivideva più la politica: non aveva approvato la guerrad'Etiopia e temeva l'avvicinamento alla Germania nazista, di cui la preoccupava soprattutto la politica antisemita. Nel 1937 diede alle ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] fu affidata al B., che con questo incarico partecipò alla guerrad'Etiopia, distinguendosi in azioni che gli valsero una medaglia d'argento al valor militare e due croci al merito di guerra.
Risale a questi anni la composizione di poesie quali ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] tenente, poeta futurista, caduto a venti anni nella guerrad'Etiopia - aderirono negli anni successivi artisti futuristi di di Cagliari (dove il F. aveva spedito le Tre simultaneità di guerra somala poi esposte a Roma): "I tuoi quadri sono piaciuti e ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Cassou, dal Musée du Jeu de paume e si trova oggi al Musée national d'art moderne (al Centre George-Pompidou, inv. JP 122 S) di Parigi ( 1984, p. 79), raffigurante un momento della guerra di Etiopia, non può non ricordare le superfici tormentate e il ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Guggenheim (1938), e della prematura morte di Fancello nella guerrad’Albania (1941).
Soprattutto con quest’ultimo, di cui militare a San Remo e in Etiopia, nel 1936 Pintori fece ritorno a Monza per diplomarsi maestro d’arte. Nello stesso anno, sotto ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] di guerra nacquero una serie di disegni a penna e lapis esposti in parte in una collettiva al teatro delle Arti di Roma (cfr. Il Messaggero, 31 marzo 1938) e raccolti in volume con alcuni racconti, sempre sulla campagna d'Etiopia, pubblicati ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] come molte altre opere del G., andò distrutto durante la prima guerra mondiale. Nel 1913 era di nuovo presente al Salon des indépendants . Nel 1935 partecipò alla campagna d'Etiopia; allo scoppio della seconda guerra mondiale tornò in Italia.
Dopo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di sviluppo e stampa in camera oscura (Guerra, 2007, pp. 65 s. e altro Gli esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei fame nella regione del Wollamo (Etiopia) realizzati dal missionario padre Alberto ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] l’Italia invadesse l’Etiopia, presentò domanda di arruolamento Napoli per l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936, quando da Gibuti (Somalia francese) Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa 30 km dalla ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] servizio militare prestato a Roma a Vigna di Valle, il D. partì per la guerra di Libia e prese parte all'occupazione di Derna in Cirenaica a Bari al fratello Giuseppe, si trasferì a Dessiè in Etiopia, dove lavorò per alcuni anni per conto del Banco di ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...