America
Cinematografia
Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] , per es., conobbe il suo 'periodo d'oro' in particolare tra il 1935 e il dos Santos, Glauber Rocha e Ruy Guerra le cui opere possedevano quella libertà formale caratterizzato gran parte dei Paesi dell'America Meridionale è stato invece lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] M. Pickford (la ‘fidanzata d’America’) la giovinetta ingenua e sbarazzina, D. Fairbanks lo spadaccino atletico e segnalavano G.W. Pabst con Westfront 1918 (1930), sugli orrori della guerra, e L’opera da tre soldi (1931), dall’omonima opera di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] l'85%, anche se molti non capirono perché la guerra non fosse proseguita fino alla caduta di Ṣ. Ḥusayn. 1904-1991), uno degli ultimi depositari dell'eredità yiddish degli ebrei d'America; di Ch. Bukowski (1920-1993), il cantore dell'abbandono all ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] riprodurre nel modo più completo e realistico possibile episodî di guerra: e si ebbero così film di aviazione, film di particolar modo recentemente il Messico.
Negli Stati Uniti d'America la cinematografia non subisce l'influenza che della finanza ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] anche questi temi non hanno poi nulla a che vedere con quelli di guerra, di morte e di rapporti sociali che furono proprî a Rossellini, De si possono ritrovare in ogni altro paese d'Europa e d'America, registi quali François Truffaut, Alain Resnais, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] attraverso un'operazione concertata tra Stati Uniti d'America e Israele, con la connivenza del governo Aksum, Londra 1989.
Architettura. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi, dal ritorno della monarchia al successivo passaggio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di rompere l’accerchiamento, cercando di estendere la rivoluzione in America latina, non ebbe successo. Il Partido comunista cubano (PCC (Estévez, M. Mejides, A. Arango, A. Guerra, A.J. Ponte, D. Mitrani Arenal, Á. Santiestaban, Yoss M. Encinosa Fú ...
Leggi Tutto
FONDA, Jane
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia dell'attore Henry F. e sorella dell'attore e regista Peter F. (che interpretò il film [...] ); attivista politica una volta tornata in America (all'ambiente francese resterà legata e nel il disimpegno degli Stati Uniti dalla guerra in Vietnam.
Fra il 1969 rivoluzione messicana, in Stanley and Iris (Lettere d'amore, 1989) si dà al recupero di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in America Latina. Ritornò in [...] professione cinematografica si avvicinò nel 1935, durante la campagna d'Etiopia; ufficiale del genio, ebbe l'incarico di aiutare in Sotto il sole di Roma (1948), le avventure fra guerra e dopoguerra di alcuni ''ragazzi di vita'', desunte dalla viva ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] produzione Istituto Luce), Il cammino degli eroi (1936), sulla guerrad'Africa, e Milizie della civiltà (1941, cm) sulla costruzione e Jayne Loader, di Tribulation 99. Alien anomalies under America (1990, mm) di Craig Baldwin o dei video ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...