DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] liberale e democratico in Italia. Non si presentò alle elezioni del 1921, turbato da quella che considerava una "guerracivile" tra "bolscevichi" e fascisti, entrambi a suo avviso nemici della democrazia e del liberalismo. Si ritirò in disparte ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di condirigere la filiale spagnola, la più antica, e allora tra le maggiori, delle consociate.
Poco dopo, la guerracivile (1936-39), il rientro precipitoso da un breve soggiorno in Italia, il confronto con il repentino sgretolarsi della società ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] casi in cui ragioni strettamente politiche prevalevano sulle ragioni pratiche del tecnico.
Oltre all'avversione per l'intervento nella guerracivile spagnola, e i costanti tentativi di diminuirne al massimo gli oneri, in più occasioni il G. mise in ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] del Monferrato, nel 1613-18 e nel 1627-28; lo scontro con Genova, nel 1625-34; la guerracivile fra i madamisti (sostenitori di madama reale, la reggente Cristina di Francia) e i fautori dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Savoia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] aveva fino a quel momento assistiti li abbandonò: lo scoppio di una guerra fra il signore di Pegu e il sovrano di un altro dei suo viaggio di ritorno verso Occidente.
A causa della guerracivile scoppiata fra tre pretendenti al trono dell'impero Aq ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] lo Stabilimento nazionale Archinto (già Sioli-Dell'Acqua) a Vaprio d'Adda, in quel periodo, anche a causa della guerracivile americana e della conseguente "carestia" di cotone che aveva colpito l'industria cotoniera europea, in grave crisi. Intanto ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] aver subito la distruzione della casa nel corso di un'ennesima guerracivile, nel 1414 era ridotto a sole tre persone. Una di il M. - sono idolatri e fanno tra loro grandissime guerre per difendere la propria legge e la propria idolatria. Alcuni ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] azienda, avvenuta nel 1935, in diretta connessione con il conflitto in Etiopia e la partecipazione dell'Italia alla guerracivile spagnola.
La necessità di una più razionale organizzazione del lavoro e le nuove esigenze, sopravvenute con il mutamento ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] la massima istanza politica della città a fianco del Doge), ma fu nel 1458 – un anno difficile, segnato dalla peste, dalla guerracivile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di Francia – che entrò nel vero cuore della politica e ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] per l'importazione di cotone greggio, fu interrotta bruscamente dalla difficoltà di ricevere forniture dagli Stati Uniti a causa della guerracivile. Incapace di reagire a quest'ultima e grave crisi, che nel 1862 lo costrinse a ricorrere ancora ai ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...