Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] (respinti da Einaudi nel 1949 sia per la loro crudezza sia, soprattutto, per il titolo [«Guerracivile? No, si diceva, ma guerra di tutto il popolo italiano contro i fascisti e l’oppressore nazista!» avverte l’Autrice]) a La paga del sabato (sul ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] post-terremoto in Abruzzo del 2009, quando era a capo della Protezione Civile nell’ultimo governo Berlusconi. La funzione del rap oggi: una fotografia del momento storicoC’è una guerra ogni giorno al telegiornaleSe fai soldi in Italia, c’hai contro ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] di Gramsci di Pier Paolo Pasolini, del 1957), la poesia degli Gli strumenti umani è anche poesia storica e civile.Il nuovo commento a cura di Michel Cattaneo, pubblicato dalla Fondazione Pietro Bembo e Ugo Guanda Editore nella prestigiosa “Biblioteca ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] stessi ideali e scopi. Ed è in questa accezione che il concetto di fratellanza attraversa i testi di molti inni di guerra e canti patriottici. Eccone qualche esempio.Dopo la morte di Leone XII, negli Stati del Papa nacquero moti contro il governo ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] grande palcoscenico offerto dalla terra siciliana, mentre alla storia individuale si somma la più triste pagina della storia italiana. La guerracivile, al Nord, e al Sud la liberazione di un popolo bambino, che sembra non capire, che forse capisce ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] » diventa «pazzi per l’arte». Lo stesso personaggio usa una locuzione che allude alle vane speranze dei confederati durante la guerracivile: «I ain’t whistlin’ Dixie», in quanto Dixie(land) indicava gli Stati del Sud; nel doppiaggio si mantiene il ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] sterminate, in perpetua permutazione.E metafora militante, civile (siamo nel 1990) e, naturalmente, lessicografica in versi l’avventura di questo etimo, trasformando la «lunga guerra etimologica» nel paradigma di tutti i falsi percorsi, di tutte ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] per lui quasi sacro), e, soprattutto, il richiamo all’impegno civile, il valore civico della memoria, il ruolo degli educatori nel « una storia dell’Italia che resiste al fascismo e alla guerra e nel ricostruire sa poi voltarsi a guardare il cammino ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] alcuni testi che trattano argomenti di impegno civile.Quindici le regioni rappresentate, con una («Sopra la follia […] [senza avere] più voglia / Di fare la guerra») compaiono in Fino a qui di Alessandra Amoroso. Il testo della cantante salentina ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] impegno partigiano, alla deportazione ad Auschwitz, al successivo importante ruolo civile oltre che letterario. Luce d'Eramo è oggi trascurata, , 2012.Partiranno, Feltrinelli 2023.Racconti quasi di guerra, Mondadori, 1999.Io sono un'aliena, Edizioni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...