DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] , a cura di R. Truffi, in un volume apparso a Livorno dal titolo La guerraanglo-boera. L'Italia nella lotta contro i Dervisci (i suoisaggi sulla guerraanglo-boera furono anche tradotti in inglese e pubblicati su un'autorevole rivista londinese dal ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] zone d'influenza dopo l'incidente di Fashoda; intervenne ancora in occasione delle mire tedesche sul Marocco e della guerraanglo-boera.
Nel settembre 1900, ammalato, lasciò l'incarico londinese. Morì sulla via del ritorno in patria, a Parigi, il 28 ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] 2 marzo 1899) e si pronunciò, per quanto riguardava la politica estera, a favore d'una mediazione italiana nella guerraanglo-boera (tornata del 28 febbr. 1900).
Nel III Congresso nazionale del Partito repubblicano italiano, tenuto a Lugano nel 1899 ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] , dopo un anno il D. si imbarcò per il Sudafrica, diretto a Johannesburg per motivi di lavoro, ma a causa della guerraanglo-boera fu obbligato a fermarsi a Cape Town, dove gli furono offerti l'incarico di formare un gruppo di allievi e il posto di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ancor più politico e costituzionale, che immediatamente militare, della guerraboera. I problemi che insorgono e ne conseguono, che europee, fu ristampata anche nell'editiominor d'un'anglo-germanica monografia cesariana; suggerì all'Italia e fuori ...
Leggi Tutto