• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Geografia [1]

Guernsey

Enciclopedia on line

Isola della Manica (63 km2; 56.000 ab. ca.), la più occidentale delle Isole Normanne; dista 45 km (a O) dalla costa francese (Cap de Flamanville) e 80 km da quella inglese (Portsmouth). Capoluogo St. Peter Port. Il clima oceanico permette una vegetazione quasi mediterranea (ortaggi, frutta, vite). La popolazione esercita, oltre l’agricoltura, l’allevamento, la floricoltura, la pesca e l’estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FLORICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALDERNEY – GRANITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guernsey (1)
Mostra Tutti

DOBREE, Peter Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo inglese, nato a Guernesey nel 1782, morto a Cambridge, dove era dal 1823 professore di greco al Trinity College, il 24 settembre 1825. La sua opera è legata a quella del Porson, di cui fu discepolo [...] e intimo amico e di cui pubblicò postumi, arricchendoli di proprie aggiunte, varî lavori filologici, come l'edizione del Pluto e gli studî sul testo di Aristofane (1820), e il lessico di Fozio, con un ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – GUERNESEY – FOZIO – PLUTO

FLEURE, Herbert John

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURE, Herbert John Antropologo e geografo inglese vivente, nato a Guernesey (Is. Normanne) nel 1877. Addottorato in scienze naturali nel 1904, insegnò per molti anni nel collegio universitario del [...] Galles, ad Aberystwyth; dal 1930 è professore di geografia nell'università di Manchester. In applicazione della sua larga cultura biologica, l'attività del F. si è manifestata specialmente in ricerche ... Leggi Tutto

WOOLF, Arthur

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOLF, Arthur Gino BURO Ingegnere, nato a Camborne in Cornovaglia nel 1766, morto a The Strand, Guernesey, il 26 ottobre 1837. Da giovane fu apprendista carpentiere a Pool, presso Camborne, poi al servizio [...] di J. Bramah come costruttore di mulini a Pimlico. Nel 1796 cominciò a occuparsi di macchine a vapore aiutando J. C. Homblower a riparare una macchina a due cilindri che questi aveva installato a Meux. ... Leggi Tutto

Wynter, Sir William

Enciclopedia on line

Ammiraglio britannico (m. 1589). Prese parte alle spedizioni navali contro la Scozia (1544-47) e alla battaglia di Guernesey e Jersey contro gli Spagnoli (1549); nel 1557 fu nominato maestro delle artiglierie [...] della flotta e quindi ammiraglio. Dopo aver combattuto i Francesi nel Mediterraneo, fu richiamato in patria per concorrere a fronteggiare la minaccia dell'Invincibile Armata; partecipò alla battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVINCIBILE ARMATA – AMMIRAGLIO – GRAVELINES – GUERNESEY – SCOZIA

CANNIZZARO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Messina il 17 agosto 1838; vi morì, quasi cieco, dopo gravi dolori familiari, nel 1912. Ardente garibaldino, pellegrinò fino all'isola di Guernesey per riverire Victor Hugo; spese tutta la vita [...] negli studî. Sebbene si provasse anche alla critica storico-letteraria, attese sempre a verseggiare, non solo in italiano e in siciliano, ma anche in francese; e, oltre a far di suo, tradusse non poche ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR HUGO – GUERNESEY – BELLAZZI – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

WYNTER, Sir William

Enciclopedia Italiana (1937)

WYNTER, Sir William Angelo Ginocchietti Ammiraglio britannico del sec. XVI. Discendente da una famiglia di marinai, entrò nel 1544 nella marina reale. Prese parte alle spedizioni navali contro la Scozia [...] (1544-1547), alla battaglia di Guernesey e Jersey, contro gli Spagnoli (1549). Nel 1550 ebbe il comando del vascello Minton, nel 1557 fu nominato maestro delle artiglierie della flotta e tenne questo incarico per tutta la vita. Promosso ammiraglio, ... Leggi Tutto

NORMANNE, ISOLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORMANNE, ISOLE (XXIV, p. 932) Luigi MONDINI Durante la seconda Guerra mondiale, dopo la conclusione dell'armistizio con la Francia il 30 giugno e il 1° luglio 1940, reparti dell'arma aerea germanica [...] occuparono di sorpresa l'isola di Guernesey e quella di Jersey, senza incontrare resistenza. Al momento dello sbarco anglo-americano in Normandia, la 7a armata tedesca vi teneva un presidio di 10.000 uomini, che il 5 ottobre 1944, quando già la ... Leggi Tutto

AMARILLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome volgare sono comunemente indicate alcune piante esotiche della famiglia delle Amarillidacee, appartenenti a generi diversi della sottotribù Amarillidine, le quali vengono frequentemente [...] è originaria del Capo, ma è stata denominata Sarniensis, perché descritta la prima volta da Morison su esemplari provenienti dall'isola di Guernesey; la N. curvifolia (Jacq.) Herb. ha da 8 a 12 fiori scarlatti; la N. flexuosa (Jacq.) Herb. ha da 10 a ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – QUINTO SMIRNEO – AMARILLIDACEE – INFIORESCENZA – ISOLE CANARIE

SMITH, Sir Francis Petit

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Sir Francis Petit Gino BURO Inventore dell'elica di propulsione, nato a Copperhurst Farm, presso Aldington Knoll, il 9 febbraio 1808, morto a South Kensington il 12 febbraio 1874. In gioventù [...] inglese (1844). Sino al 1850 lo S. fu consulente dell'ammiragliato. Nel 1856, spirato il suo brevetto, si ritirò a Guernesey per dedicarsi all'agricoltura, ma nel 1860 accettò l'ufficio di amministratore del museo dei brevetti a South Kensington. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali