Pittore e architetto italiano (Milano 1852 - ivi 1917), nipote di Mauro. Esponente della scapigliatura milanese, si formò su T. Cremona e G. D. Grandi. I suoi dipinti sono caratterizzati da un elegante [...] e da effetti pittorici indefiniti. Interessante la sua produzione grafica (acqueforti; illustrazioni e caricature per il settimanale GuerinMeschino, ecc.). Come architetto, presentò tra l'altro un progetto per il monumento a Vittorio Emanuele II a ...
Leggi Tutto
Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] (1946-63), Museo della Scienza e della Tecnica (1947-53), Ospedale Maggiore - Università Statale (dal 1949). Personalità eclettica, P. è stato anche disegnatore satirico sulle pagine di riviste milanesi: Varietas, L’Uomo di Pietra, GuerinMeschino. ...
Leggi Tutto
Giornalista, commediografo e regista teatrale (Verona 1875 - Milano 1952); dal 1903 redattore del Corriere della sera, nel 1914 succedette a G. Pozza nella critica drammatica, che esercitò fino alla morte, [...] anche la rubrica di fondo dell'Illustrazione italiana e la direzione della Lettura; fu pure collaboratore dell'umoristico GuerinMeschino, della Domenica del Corriere (con lo pseudonimo di Turno) e del Corriere dei piccoli. Durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
Tipografo originario di Pontecorvo (sec. 15º); associato con lo stampatore prussiano (Prutenus) Martinus de Septem Arboribus (Siebeneichen?), introdusse l'arte tipografica a Padova dando nel 1472 la Fiammetta [...] di G. Boccaccio; seguirono altre 9 edizioni, tra le quali il Canzoniere di F. Petrarca (1472) e il GuerinMeschino (1473). Rimasto solo (1473), V. continuò l'attività fino al 1484. Di questo secondo periodo si conoscono 9 edizioni, tra le quali il ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] e Dopo pranzo, e come critico di particolare rigore presso il Corriere della sera e collaboratore ironico e garbato presso il GuerinMeschino di Milano.
Fonti e Bibl.: Recensioni in Corriere della sera,7-8 febbr. 1893, 1-2 febbr. 1895, 6-7 genn ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] di giudizio e non si asteneva dal denunciare gli errori dell'Amministrazione nella sua collaborazione all'umoristico periodico GuerinMeschino, che già aveva iniziata con una serie di parodie dantesche, illustrate dalla matita del pittore A. Cagnoni ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] e i modelli del maestro Wolf-Ferrari, talvolta coniugati con le sollecitazioni di soggetti arcaicizzanti, come nel GuerinMeschino, "leggenda medioevale per marionette" in un atto su libretto di Giovanni Cavicchioli (Roma, teatro dei Piccoli di ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] la parodia di Lyda Borelli e all'apoteosi del giornalismo con il grottesco trionfo di monsignor Perrella e del GuerinMeschino.
Durante il conflitto passò alla Produzione Galatea, alla Tespi (dirigendo con quest'ultima due interessanti riduzioni da G ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] in collezione privata); il marmo originale entrò nelle collezioni di C. Borghi - giovane letterato e giornalista, fondatore dell'Italia e del Guerinmeschino, che dimostrò stima per l'opera del G. - e passò poi ai suoi eredi. Per Borghi il G. modellò ...
Leggi Tutto
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...