MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] la pubblicazione di articoli e rubriche, in particolare su due dei più importanti settimanali umoristici italiani: Bertoldo e Guerinmeschino; si avvicinò poi al mondo del cinema, come soggettista, sceneggiatore e critico e, nel 1938, anche per ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] . Una ventina di edizioni propongono prose di vario genere: vi si incontrano i titoli più corposi, dal Decameron al GuerinMeschino, ma anche libri di viaggio come Marco Polo e Ludovico Varthema. Un ultimo segmento della produzione a stampa (8 titoli ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] . Disegnatore brillante, collaborò con lo pseudonimo di Don Pedro Puerta Lopez a periodici satirici milanesi come il GuerinMeschino; per la ‘rivista’ satirica Turlupineide di Roberto Simoni, rappresentata il 21 aprile 1908 al teatro Filodrammatici ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] , centrato su estri e capricci dell’avventuriero. Sempre dal 1908 per trent’anni collaborò al settimanale umoristico GuerinMeschino sfoggiando estrose arguzie in caricature letterarie, tra cui parodie dannunziane e pascoliane.
Il 21 novembre 1910 al ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] una "sintesi drammatica di un romanzo di Carolina Invernizio… e di una raccolta di frizzi e piacevolezze estratta… dal GuerinMeschino" (p. 302).
Ciò che distingueva in parte i lavori del F., conferendogli, in qualche caso, una certa originalità, era ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] di Verona, Il Popolo di Cesare Battisti, e Vita italiana,L'Italia del Popolo e Il Tempo di Milano e GuerinMeschino. Sempresui fogli cui collaborò, si gettò in vivaci polemiche. Amante delle discussioni affrontate con calore ("un po' Don Chisciote e ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] ) e, dopo la guerra, del 1948.
Fra giugno e novembre 1929 collaborò con due disegni settimanali al periodico GuerinMeschino e dal 1930 alla sezione umoristica, intitolata Fuori sacco, della Gazzetta del Popolo; per quest’ultimo giornale realizzò ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] e l'ideale che la determinava (Robuschi Romagnoli).
Frattanto gli impegni giornalistici si moltiplicavano. Dal 1916fu redattore del GuerinMeschino (fino al 1921) e del quotidiano La Perseveranza di Milano (fino al 1920), mentre collaborava a Mondo e ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] dipinto, benché più ortodosso di quello del 1916, venne dallo stesso artista giovialmente deriso per la propria calvizie nel Guerinmeschino. Alla Permanente del 1931 espose Vanità, nudo di donna dalla folta chioma scura, che si accarezza i capelli ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] Avernia di A. da Barberino, in Studi e problemi di critica testuale, XLVII (1993), pp. 43-48; F. Cardini, "Il GuerinMeschino". Viaggiatore dell'immaginario, in Id., L'invenzione dell'Occidente, Chieti 1995, pp. 171-238; A.M. Babbi, Le traduzioni del ...
Leggi Tutto
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...