PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Arboribus. I due soci stamparono 9 volumi in tutto, e fra essi il Canzoniere del Petrarca (6 novembre 1472) e il GuerinMeschino (21 aprile 1473). Partito o morto il tedesco, Bartolommeo continuò la sua impresa e di lui sono note nove edizioni, dal ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] e, viventi, il Corriere dei piccoli e Il Balilla pubblicato dall'Opera Nazionale Balilla. Dei numerosi giornali umoristici, basti citare il GuerinMeschino di Milano e Il Travaso delle idee di Roma.
Francia. - Si è già detto del Journal des Savants e ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] Barberino, traduttore italiano del romanzo, spostò la sede del P. G. in Africa, dalla valle del Tigri a quella del Nilo). Il GuerinMeschino parla del grande trebuto che pagano (al P. G.) i Saraini per non perdere l'acqua del Nilo e delle porte del ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore in volgare di romanzi francesi [...] scopo di maestro Andrea, che si proponeva di raccontare i precedenti degli avvenimenti trattati nei romanzi cavallereschi.
Nel GuerinMeschino (1a ed., Padova 1473) è raccontato, con elementi di gran lunga più immaginosi e fantastici, come il figlio ...
Leggi Tutto
Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] (1946-63), Museo della Scienza e della Tecnica (1947-53), Ospedale Maggiore - Università Statale (dal 1949). Personalità eclettica, P. è stato anche disegnatore satirico sulle pagine di riviste milanesi: Varietas, L’Uomo di Pietra, GuerinMeschino. ...
Leggi Tutto
Giornalista, commediografo e regista teatrale (Verona 1875 - Milano 1952); dal 1903 redattore del Corriere della sera, nel 1914 succedette a G. Pozza nella critica drammatica, che esercitò fino alla morte, [...] anche la rubrica di fondo dell'Illustrazione italiana e la direzione della Lettura; fu pure collaboratore dell'umoristico GuerinMeschino, della Domenica del Corriere (con lo pseudonimo di Turno) e del Corriere dei piccoli. Durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
Tipografo originario di Pontecorvo (sec. 15º); associato con lo stampatore prussiano (Prutenus) Martinus de Septem Arboribus (Siebeneichen?), introdusse l'arte tipografica a Padova dando nel 1472 la Fiammetta [...] di G. Boccaccio; seguirono altre 9 edizioni, tra le quali il Canzoniere di F. Petrarca (1472) e il GuerinMeschino (1473). Rimasto solo (1473), V. continuò l'attività fino al 1484. Di questo secondo periodo si conoscono 9 edizioni, tra le quali il ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] di giudizio e non si asteneva dal denunciare gli errori dell'Amministrazione nella sua collaborazione all'umoristico periodico GuerinMeschino, che già aveva iniziata con una serie di parodie dantesche, illustrate dalla matita del pittore A. Cagnoni ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] con Giovanni Giacomo da Legnano furono pubblicate invece soprattutto opere di carattere popolare: la Trabisonda historiata e il GuerinMeschino (entrambe del 1518; ibid., nn. 221, 225; Sander, nn. 7339, 345); la Spagna, cantare cavalleresco, e le ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] la parodia di Lyda Borelli e all'apoteosi del giornalismo con il grottesco trionfo di monsignor Perrella e del GuerinMeschino.
Durante il conflitto passò alla Produzione Galatea, alla Tespi (dirigendo con quest'ultima due interessanti riduzioni da G ...
Leggi Tutto
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...