• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [432]
Storia [407]
Religioni [44]
Letteratura [42]
Diritto [38]
Arti visive [31]
Storia per continenti e paesi [16]
Storia medievale [24]
Geografia [17]
Europa [14]

Vittani

Enciclopedia on line

Famiglia di Como. Il primo dei V. di cui si abbia notizia è un Vita de Vitanis, console a Como (1182, 1207 e 1244). Presto i V. scompaiono; alla famiglia appartiene con certezza solo Giacomo de Vitanis, [...] console (1266 circa); dopo di lui in Como non si incontrano personaggi politici di questo cognome, sì da far pensare che la famiglia vi fosse estinta, ma il nome vi dura a lungo come indicazione del partito guelfo contro quello dei Rusca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO

CACCIACONTI, Tacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Tacco Paolo Bertolini Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] Comune), due funzionari senesi nella Val di Chiana. La grave minaccia per la sicurezza e per l'autorità del governo guelfo di Siena su quelle regioni, rappresentata dallo spadroneggiare delle bande armate del C. culminato nel colpo di mano su Torrita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARANO, Gentile II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Gentile II da. Jean-Baptiste Delzant – Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] grazie alle cariche di podestà e di capitano di guerra, che aveva ricoperto in varie città, in particolare nell’ambito guelfo. Nel 1354, ad esempio, con Malatesta da Rimini e Stefano Smeducci, chiese il sostegno di Firenze contro la compagnia di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – GUELFI E GHIBELLINI – STATO DELLA CHIESA – ITALIA COMUNALE – MARCA DI ANCONA

TACCONE, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONE, Baldassare Cynthia M. Pyle TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] da Filippo Maria Visconti nel 1417 come una specie di polizia viscontea per risolvere, fra l’altro, le lotte guelfo-ghibelline di quella città). Il padre Giacomo è menzionato negli Annali di Alessandria come uno dei quattro gentiluomini del quartiere ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA

Giuliani, Giambattista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuliani, Giambattista Nicola Carducci Filologo (Canelli, Asti, 1818-Firenze 1884), collaboratore de " Il Propugnatore " e del " Jahrbuch der Deutsche Dante-Gesellschaft ". Dal 1860 tenne la cattedra [...] meritorio nel suo carattere divulgativo anche se di scarso valore critico-filologico. Il suo orientamento generale è neo-guelfo (Del cattolicesimo, Firenze 1851; Arte, Patria e Religione, ibid. 1870); i suoi maestri sono Ozanam, Gioberti, Tommaseo ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – PURGATORIO – VITA NUOVA – BOCCACCIO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliani, Giambattista (3)
Mostra Tutti

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello) Luciana Marchetti Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] riconsegnare. Passato alla parte dell'imperatore, il 20 marzo 1160 nella dieta di S. Genesio giurò fedeltà al duca Guelfo, marchese di Toscana, forse ricevendone allora il titolo di conte palatino e la conferma dei possessi di famiglia; secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA

Federiciana (2005)

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA WWolfgang Stürner Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] esercitava una sovranità effettiva soltanto sulla Sicilia e rischiò di perdere rapidamente anche l'isola a causa dell'imperatore guelfo Ottone IV, che già aveva conquistato l'Italia meridionale. La madre di E., Costanza d'Aragona, aveva circa dieci ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – IV CONCILIO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – LUDOVICO DI BAVIERA

TESAURO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO Francesco Salvestrini (Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina. Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] della patria, apostrofandolo come «quel di Beccheria di cui segò Fiorenza la gorgiera» (Inferno, XXXII, 117-119). Al rientro dei guelfi a Firenze (1266) i fiorentini consentirono che si attuasse il progetto di Tesauro, lasciando che il chiostro di S ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO IN VAL DI PESA – FARINATA DEGLI UBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – RICORDANO MALISPINI – ARCIVESCOVO DI PISA

Filippo di Svevia re di Germania

Enciclopedia on line

Filippo di Svevia re di Germania Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, [...] alla morte dei fratelli Federico e Corrado. Morto anche Enrico VI, fu eletto (1198) re di Germania, ma il partito guelfo gli contrappose Ottone di Brunswick, che nel 1201 ebbe il riconoscimento di Innocenzo III. Scomunicato, F. riconquistò (dal 1204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI WITTELSBACH – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA – OTTONE DI BRUNSWICK – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo di Svevia re di Germania (2)
Mostra Tutti

FOLCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO Carluccio Frison Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] per diversi anni e si concluderà solamente il 27 ott. 1154, quando Enrico il Leone, duca di Sassonia e nipote di Guelfo (IV), investirà i figli di F. dei beni italiani contestati. F., soprattutto a partire dal terzo decennio del XII secolo, iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 86
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
guelfismo
guelfismo s. m. [der. di guelfo]. – Il partito guelfo, l’ideologia guelfa o neoguelfa; con valore più recente e qualche volta polemico, atteggiamento clericale, e più in generale presa di posizione politico-sociale in senso cattolico. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali