• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [281]
Storia [268]
Religioni [35]
Diritto [31]
Letteratura [29]
Arti visive [26]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia medievale [18]
Geografia [13]
Europa [12]

CANOSSA, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Bonifacio da Gherardo Ortalli L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] significativi provvedimenti presi dal nuovo reggimento guelfo dopo la sconfitta e l'espulsione . Gatta, Reggio Emilia 1944-63, I, nn. XVII, XXXII; III, n. CCCXXIX; VI, nn. DCXLVI, DCXLVII; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – MARCA TREVIGIANA – REGGIO EMILIA

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] ufficio sino all'8 aprile dell'anno successivo, quando vi rinunziò per seguire lo zio Enrico Caetani nella ambasceria la Romagna apparve irriducibilmente divisa tra "doi popoli, uno guelfo e l'altro ghibellino per natura turbolenti et alterabili" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – SIGISMONDO III VASA – PIETRO ALDOBRANDINI – SIGISMONDO BÁTHORY – TOMMASO CAMPANELLA

FERRUCCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Leonardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] nuova campagna antighibellina promossa dai capitani di Parte guelfa. Questa magistratura aveva fatto approvare una legge che il compito di informare gli ambasciatori fiorentini che già vi si trovavano delle decisioni della Signoria "sopra fatti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Bartolomeo ** Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] 1403 Paolo fece parte di un'ambasceria cittadina (due guelfi e due ghibellini), incaricata dal Comune di rendere omaggio 545; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, p. 99; G. Franceschini, La città di Crema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ENRICHETTO delle Querce

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce) Elisabetta Putini Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto [...] si recò alla corte di Avignone per assicurare al governo guelfò di Bologna la protezione del papa contro la minaccia notaio, entrò a far parte dell'ufficio dei Memoriali e vi restò in carica per trentanove anni, continuando la tradizione familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Rho Maria Luisa Marzorati Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] , quando Corrado figlio di Enrico IV, sostenuto da Matilde e Guelfo di Toscana, si ribellò al padre, a Milano non si 5359. 5360, 5378, 5386; P. F. Kehr, Italia Pontifida, VI, 1,Berolini 1913, p. 52, 53. 126; Landulphi iunioris Historia Mediolanensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMANNO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato Paola Monacchia Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] venne raffigurato in una delle statue della vasca superiore. Egli vi compare tra Euliste, il mitico fondatore della città, la furono tra l'altro nominati i due procuratori dello schieramento guelfo, fedele alla Chiesa romana, per far lega con Taddeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Domenico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] nel conterraneo Giuseppe Sangiorgi, nello scrittore Guelfo Civinini, nel musicista Alberto Gasco e nello XV(1924), pp. 3-22; F. Sapori, D. B.,in Bollett. d'Arte,s. 2, VI (1926-27), pp. 145-164 (con 22 illustraz.); Id., D. B. e il suo Cenacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BELTRAMELLI – CORRIERE DELLA SERA – PELIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI COSTETTI – GUELFO CIVININI

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello) Luciana Marchetti Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] nella dieta di S. Genesio giurò fedeltà al duca Guelfo, marchese di Toscana, forse ricevendone allora il titolo di Alberti di Prato. Fonti e Bibl.: Annales Pisani,in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, pp. 19, 21, 25, 48, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Cialdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Cialdo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] avvalse dell'appoggio angioino, unopera di pacificazione interna tra guelfi, e ghibellini e anche una vera e propria Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia: P. L. Franchi, Familiario, ms., VI, c. 54; Storie pistoresi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali