BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] di Gebhard, proclamò B. duca di Svevia (1092). Più tardi, Guelfo, l'alleato di Bertoldo, insieme ai suoi figli passò alla parte Berna (1191). Non fu in rapporti molto cordiali con Enrico VI e ne combatté i fratelli. Dopo la morte dell'imperatore ( ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] Modena-Reggio e Genova. A Parma fu uno dei capi del partito guelfo. Nel 1247 tolse la città ai ghibellini; nel 1248 fu magna in Atti e mem. per le prov. moden. e parm., s. 3ª, VI (1890), pp. XXXI-XXXVI; C. Boni, La zecca di Correggio sacra: notizie ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Walter Maturi
Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] diedero al T. uno dei primi posti nella scuola storica neo-guelfa ed egli divenne uno dei favoriti di Pio IX. Si recò a sono la sua opera più ardita e personale, perché meglio vi rivela il fondo del suo pensiero sui rapporti tra filosofia e ...
Leggi Tutto
GOTTINGA (ted. Göttingen; ricordata la prima volta nel 953 col nome di Gutingi; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania centrale nel distretto di Hildesheim [...] fiume Leine, che scorre per lungo tratto sulla destra del Weser e vi confluisce pochi km. a monte di Brema. La via è ricalcata IV. Più tardi fu per un certo tempo capitale di un principato guelfo (1345-1437; v. brunswick). Nel sec. XIV, durante il ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] le Chauve, I: 840-850, Parigi 1909; F. Lot, Une année du règne de Charles le Chauve. Année 866, in Moyen-Âge, s. 2ª, VI (1902), p. 393 segg.; J. Calmette, La diplomatie carolingienne du traité de Verdun à la mort de Charles le Chauve, Parigi 1901; A ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] fiorentina (1254). Moveva a difenderla dai ghibellini l'esercito guelfo, che fu sconfitto all'Arbia (1260); la città di Piero Strozzi e con l'aiuto francese (1555); e vi fecero rivivere la repubblica senese. Ritrattisi i Francesi, si sottomise ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia cremonese il cui primo rappresentante che si ricordi, Corrado, nel 1136 concorse alla fondazione del monastero cisterciense di S. Maria della Colomba. Il primo C. che giunse al potere [...] 1250 Giacomo è podestà di Cremona; nel 1276 Carlo, del partito guelfo, è, si crede, signore di Cremona; nel 1307 Guglielmo figlio di e l'anno dopo, col fratello Giacomo, assale Parma e vi riconduce i Rossi. Ritiratosi alla venuta di Enrico VII a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco
Luigi Simeoni
Figlio di Matteo I e Bonacossa Borri, distinto per qualità di condottiero. Appare a fianco del padre ad Asti nel dicembre 1310 nelle trattative con Enrico VII per la pacificazione [...] 1320 a Moncastello vinceva Ugo del Balzo che tentava di prender Tortona e vi restava ucciso; e il 6 luglio 1322 a Bassignana sul Po vinceva Raimondo di Cardona con i guelfi, liberando il castello assediato. Larga parte ebbe nella difesa di Milano del ...
Leggi Tutto
La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] suo zio, dimessosi nel 1193 sotto la pressione di Enrico VI. Come Bruno, anche A. fu il capo dell'opposizione VI e, soltanto dopo averla a lungo contrastata, riconobbe l'elezione a re di Federico II (1196). Anzi, promosse l'elezione del guelfo ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] con una serie di lotte civili tra guelfi e ghibellini. Il trionfo del partito guelfo determinò l'assoggettamento del Comune alla Chiesa, a Parigi la capitale culturale dell'Europa medievale. Vi fiorirono soprattutto gli studi di diritto, il cui più ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...