PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] presto; Filippo cambiò schieramento e aderì alla fazione guelfa con tale convinzione da divenire il primo esponente dei XXII (1934), pp. 3-65; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-VI, Firenze 1960-69, ad ind.; R. De Roover, Il banco Medici dalle ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] Lapo, guelfo bianco fiorentino citato con disprezzo da Dante.
Nel 1281 entrò come frate nel convento domenicano di S. Maria Novella, , Marco Roncioni, allora priore di S. Caterina. Ma Clemente VI giocò d’anticipo, e già il 7 ottobre trasferì a Pisa ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] Giovanni, e i pronipoti, riconosciuti come leader del partito guelfo milanese. Antonio, figlio di Giovanni, già partecipe del in partic. pp. 203, 237); P.O. Kristeller, Iter italicum, I-VI, London-Leiden 1977-1992, ad ind.; M.N. Covini, Per la storia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] questo tentativo, l'Adorno si arrese. Il 6 ottobre, a Quinto, egli incontrò i capi del partito guelfo, per concordare il passaggio della città a Carlo VI. Quest'atto segnò l'inizio della dominazione francese su Genova, che ebbe nel F. e negli altri ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] II, dall’altro a far memoria del successo del fronte guelfo a opera dei Bolognesi e dei collegati e per merito dell p. 277; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all’età nostra, VI, Brescia 1856, pp. 108-112, VII, 1857, pp. 75-82, 96, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] appunto lui, quanto da individui di retaggio guelfo) che intendeva custodire l’eredità politica e ideologica alla descrizione della città e campagna di Milano ne’ secoli bassi, V-VI, Milano 1856, ad ind.; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] nell’ambito della ripresa delle ostilità tra Pisa e le città guelfe di Toscana, dopo un decennio di relativa calma.
Dal 1266 a Firenze, dove forse conobbe Dante, alla cui allusione in Purgatorio VI, 17-18 («quel da Pisa/ che fé parer lo buon ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] 1813 la Compagnia reale rappresentò a Bologna la Ricciarda di U. Foscolo.
Giovanni Prepiani vi sosteneva la parte di Averardo, Alberto Tessari quella di Guelfo principe di Salerno, Demetrio Cristiani quella di Guido; Ricciarda era impersonata dalla C ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] in Italia, il C. venne accolto a Pisa dal partito guelfo e successivamente entrò a Firenze, si stabilì nel convento di S 1325usque ad a. 1330, in Monumenta Germ. histor., Legum sectio IV, VI, 1, a cura di J. Schwalm, Hannoverae 1914, nn. 439, 497 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] situazione i Torriani rientrarono in città e tra i primi vi furono il D., Errico, Guido, Martino e Napoleone detto governava la città ed era alleata di Matteo Visconti, e quella guelfa, che cercava di dominare nel Comune e che anche in precedenza si ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...