BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV di Baviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman, . Meyer von Knonau,Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VI, Leipzig 1907, pp. 169, 171, 179; A. Raggi, I conti di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] ma senza successo.
In Emilia fin dal 1260 una lega guelfa aveva conservato il potere e negli anni tra il 1280 e Medii Aevi, Mediolani 1741, IV, coll. 409 s.; V, coll. 287 s.; VI, coll. 471 s.; Id., Delle antichità estensi ed italiane, II, Modena 1740, ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] , anche grazie ai legami parentali in loco, vi attese valendosi di un folto seguito di compatrioti proprio in quell’anno l’eccessivo favore accordato dagli Sforza ai guelfi di Alessandria ingenerò la reazione della parte ghibellina: nella notte fra ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] rastrellamento dei fuorusciti ghibellini. La scelta del B., guelfo arrabbiato, dominato da un odio incontenibile verso la decisive. Dopo questa serie di successi si recò in Francia e vi restò per tutta l'estate del 1525, procurandosi forse l'aiuto ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] il controllo di cariche pubbliche, data la soffocante egemonia guelfa, sostenuta dall'invadente Curia papale e dagli Angiò. continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, VI, Genova 1929, ad Indicem; E. Byrne, Genoese shipping in ...
Leggi Tutto
fedeli d'amore
Antonio Viscardi
d'amore. A tutti li fedeli d'Amore invia D. il sonetto A ciascun'alma, che è il primo accolto nella Vita Nuova (III 10-12). Nel sonetto si espone la maravigliosa visione [...] quanti usarono leggiadre rime d'amore; nati in ambiente guelfo i poeti del gruppo fiorentino, ma tutti di Parte gradus constructionis excellentissimus ' da D. teorizzato in VE II VI 6), che vale a distinguere il discorso poetico dal discorso comune ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] per trattare l’elezione imperiale. Assieme al vescovo di Silves vi erano, tra gli altri, l’arcidiacono di Salamanca e il condanna e del bando, dopo aver giurato fedeltà al Comune guelfo di Firenze, alla presenza del vescovo. Tra questi figurano ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] in cui Genova si schierò risolutamente al fianco del partito guelfò, mentre altri membri della famiglia, fedeli alla tradizionale ad allontanarsi dalla città, il D. e i suoi figli vi rimasero, pur rinunciando a rivestire cariche pubbliche (con atto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] fine.
Nel 1247 il M. combatté quindi sul fronte guelfo; in quell'anno, in particolare, gli fu assegnato 1852, ad ind.; Chartarum tomus secundus, in Historiae patriae monumenta, VI, Augustae Taurinorum 1853, n. 1270; Acta Imperii inedita saeculi XIII ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] e notai ed esercitò ruoli eminenti nel governo cittadino. Ugolino vi fu vescovo dal 1214 alla morte nel 1235 ed è aver obbedito agli ordini di re Enzo di perseguire i congiurati guelfi a Cremona, Modena e Reggio, nello specifico la famiglia dei ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...