FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] , dichiarando l'intenzione di comporre i dissidi delle fazioni guelfe dei bianchi e dei neri in lotta tra di loro III, pp. 509-518, 554 s., 712; IV, pp. 85-87, 214-219; VI, pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] in Verona i conti di Sambonifacio, già capi del partito guelfo in Verona; e recatosi personalmente, armata manu, ad Isola ("villa eorum comitum" la dice il Rambaldi; i Sambonifacio mai vi ebbero beni o diritti), e che erano presenti a Verona fra ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] del conte Gherardo e quella del loro parente Ugolino di Guelfo Della Gherardesca conte di Donoratico: mentre quest'ultimo si era , Pisa 1984, pp. 77, 82, 84 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Conti della Gherardesca di Pisa, tav. VI. ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] alla conclusione.
Seguì un periodo di rinnovate lotte intestine in Germania tra il fratello di Enrico VI, Filippo di Svevia, e il suo competitore guelfo, Ottone di Brunswick, che fu anche, per breve tempo, imperatore; ma la dinastia sveva ebbe la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] al tempo stesso di Trivulzio, e con il guelfo e parente Francesco Torelli conte di Montechiarugolo soppiantò di B. Pallastrelli - L. Scarabelli, in Archivio storico italiano, Appendice, VI, Firenze 1848, p. 57; A. Pezzana, Storia della città di Parma ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] stesso anno, di sciogliere le arti e quindi di cacciare i guelfi, compresi i capi che lo avevano sostenuto, i quali si rifugiarono e al fatto che vi partecipò Dante Alighieri.
Le forze erano molto diseguali. I guelfi fiorentini, pistoiesi, lucchesi, ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] assediare in città la famiglia dei Datteri, guelfa. I todini riuscirono a resistere all’assedio, Sulle bande di fra Monreale e del conte Lando, e breve di Innocenzo VI in proposito, in Il Saggiatore. Giornale romano di storia, letteratura, belle arti ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] che nel 1273 fu menzionato nel testamento di un suo lontano cugino Guelfo "Bocchetta" -, il G. compare in veste di testimone a allora cardinale diacono del titolo di S. Nicola in Carcere, vi si recò in missione dopo i Vespri siciliani.
Fra il 1280 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] , si sottomise al nuovo signore di Milano, che vi ricoprì la carica di podestà del Comune nel 1264 e diocesi di Como, Como 1899, pp. 272 s.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di D., in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] esponenti più prestigiosi dell'aristocrazia guelfa approfittarono i filoimperiali per imporre il Cole et al., Genova 1939, 1, pp. 367, 415, 456 s.; 2, pp. 369, 374; VI, Lanfranco (1202-1226), a cura di H.G. Krueger - R.L. Reynolds, Genova 1951-53, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...