CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] . con tutta probabilità non si oppose all'imperatore guelfo. Innocenzo III nel novembre del 1210 lanciò l' , Napoli 1630, pp. 241-249; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…,VI,Venetiis 1720, coll. 330-333; F. Granata, Storia sacra della chiesa metropol ...
Leggi Tutto
priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] grasso, e la totale esclusione dal governo dei grandi guelfi, quasi che essi fossero due mondi contrapposti e visceralmente furono portati a sei e quindi tutti i sesti della città vi furono rappresentati, con le altre tre Arti dei medici e speziali ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] l'ingresso solenne nella città il 12 giugno 1278. Non vi può essere dubbio che trascorse i primi tempi del suo volontà. Intanto cominciava la nemesi per l'arcivescovo, cui clero, guelfi e fama facevano risalire la colpa dell'atroce morte del conte ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] nov. 1425 dal governatore pontificio di Bologna di edificare a Castel Guelfo, centro di sue vaste proprietà, un mulino, esente per di e Gaspare Ringhieri e alla fine di gennaio il M. vi tornò con Niccolò Sanuti. Anche in questo caso è difficile ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] una delle figure di maggior spicco entro lo schieramento guelfo dell'Italia padana, come è dimostrato dal fatto . Bonazzi, p. 37; Relatio translationis corporis sancti Geminiani (1099-1107), ibid., VI, 1, a cura di G. Bertoni, Appendice III, 2, p. 19; ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] re a Milano il 6 genn. 1311, i contrasti fra i guelfi e i partigiani dell'Impero assunsero i toni di uno scontro a livello pacificare gli animi e rianimare le energie della città egli vi richiamò molti facoltosi cittadini, fra i quali il G., ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] che fu affidata al fratello di Scarpetta, Pino, il quale vi esercitò un potere di natura signorile fino al 1310. Nel 1307 e dai fuoriusciti di Toscana, che si contrapponeva alla lega guelfa guidata dai Malatesta. Nel 1321 riuscì a ottenere l’adesione ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] al popolo di Santa Maria Novella è attestata dal Libro dei Guelfi e dei Ghibellini (nome ottocentesco del Libro del chiodo, codice 1999). Se la produzione è perfettamente divisa tematicamente (vi sono 29 sonetti satirici e 29 cortesi), stilisticamente ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] 10 novembre), e Niccolò Arloti, Ugolino Pizzoni e suo fratello Guelfo furono condannati a morte. L'esilio dei Riva nel 1281 la prima volta una vera e propria posizione signorile. Egli vi figura infatti con il titolo di capitano generale, che fino ad ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di alleanze con famiglie appartenenti allo schieramento guelfo. In particolare il nipote Giacomo sposò Bona . 5415, 5863, 6095, 6271, 6378; V, ibid. 1887, nn. 6421, 6435, 7032; VI, ibid. 1887, nn. 7646, 8052, 8489, 8524, 8548; VII, ibid. 1887, nn. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...