BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] come nel '60.
Fonti e Bibl.: La lettera dei fuorusciti guelfi inviata da Lucca a Corradino, e la risposta del sovrano, Firenze, II, Firenze 1996, pp. 686-88, 703; III, ibid. 1957, pp. 42 s., 168; V, ibid. 1962, pp. 183 s.; VI, ibid. 1965, p. 235. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] e, dal 1266, della Società della Croce, un’associazione guelfa e di popolo sorta con il diretto sostegno di Carlo d in Parma, in Archivio storico per le provincie parmensi, n.s., 1906, vol. VI, pp. 1-200 (in partic. pp. 2-33); N. Pelicelli, I vescovi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] 1268. Al ritorno a Roma, come vincitori trionfanti, i guelfi romani, e tra loro i due fratelli Savelli, si et domina Andrea filia eius qui obierunt anno Domini M° CCC° VI°, in vigilia beati Luce» (Die mittelalterlichen grabmäler..., 1994, p ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] ora spianò la strada nell'Impero del padre contro il guelfo Ottone IV. Sotto l'egida papale quindi Regno e età sveva, Bari 1983, pp. 13-48; H. Wolter, Die Verlobung Heinrichs VI. mit Konstanze von Sizilien, "His-torisches Jahrbuch", 105, 1985, pp. 30 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] , in una sollevazione popolare che, in breve tempo, ebbe ragione dei guelfi; Oberto Spinola e Oberto Doria furono proclamati capitani del Popolo e, se non vi furono immediate espulsioni, i loro avversari dovettero rinunciare a ogni carica pubblica ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] per permettere una maggiore conoscenza dell’Oriente cristiano, vi chiamò Schuster a insegnare liturgia orientale e, in seguito tra alcuni fedeli e una lettera aperta del gruppo guelfo, che sottolineava l’essenza anticattolica del fascismo e la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Stato e le forze dei ribelli ebbero la meglio sulla resistenza guelfa, egli offri protezione e rifugio al podestà sconfitto nel suo palazzo a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, V-VI, Genova 1928-1929, ad Indices; R. Doehaerd, Les ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] tempo della spedizione di Enrico VII. Forte è il sapore guelfo del lavoro in cui il C. dimostra una notevole letture delPetrarca, in Il Petrarca ad Arquà. Atti del Convegno di studi nel VI centenario (1370-1374), a cura di G. Billanovich − G. Frasso, ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] e Iglesias, avrebbe anche fatto avvelenare una ferita riportata da Guelfo in battaglia. Certo è che il Comune e M. conosciute, così come poco note sono le sue relazioni, che pure vi furono, con la sponda iberica del Mediterraneo. La sua famiglia aveva ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] inizio del 1447 si abboccò con i capi del partito guelfo della città, "ut erat vir callido vafroque ingenio". L Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 369, 375 s.; G. Soranzo, Battaglie sul Garda ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...