• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [296]
Storia [277]
Religioni [38]
Diritto [33]
Letteratura [31]
Arti visive [25]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia medievale [19]
Geografia [12]
Diritto civile [18]

TOSTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSTI, Luigi Walter Maturi Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] diedero al T. uno dei primi posti nella scuola storica neo-guelfa ed egli divenne uno dei favoriti di Pio IX. Si italiana nel secolo XIX, Bari 1921, I, pp. 149-150; V. Procacci, La questione romana. Le vicende del tentativo di conciliazione del 1887 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

IGLESIAS

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIAS (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA * Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] , su tipo toscano, con governo podestarile e statuti proprî. Guelfo e Dotto, dopo la morte del conte Ugolino, fecero di riprese con ritmo ancora più accelerato negli ultimi tempi. Bibl.: V. Angius, articolo Iglesias, in G. Casalis, Dizionario stor. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GHERARDESCA – MARIANO IV – DONORATICO – IGLESIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIAS (1)
Mostra Tutti

GOTTINGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTINGA (ted. Göttingen; ricordata la prima volta nel 953 col nome di Gutingi; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Germania centrale nel distretto di Hildesheim [...] i maestri italiani e olandesi, nonché una collezione di disegni. V'è pure un museo municipale per le antichità locali. Storia. fu per un certo tempo capitale di un principato guelfo (1345-1437; v. brunswick). Nel sec. XIV, durante il quale Gottinga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTINGA (1)
Mostra Tutti

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] . Nel sec. XIV Giovanni di R. fu capo del partito guelfo nei territorî di Leuta e della Riparia superiore (dove la eata di segreto di Carlo V; Paolo, vescovo di Anversa e poi cardinale e nunzio in Spagna; Antonio, paggio di Carlo V e poi generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

DESSAU

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] opera di Fiamminghi e di Franchi renani. Il maggiore dei suoi fondatori fu il guelfo Enrico il Leone; accanto a lui emerge Alberto l'Orso (1133-1170) della casa di Anhalt (v. anhalt: III, p. 354). La città di Dessau viene nominata nelle fonti per la ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI METALLIFERI – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO – MAGDEBURGO – OLDENBURGO

CAPECELATRO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il [...] particolarmente ai popolani, 1881. Bibl.: A. Capecelatro, I miei venticinque anni di episcopato, Roma 1905; G. Gallavresi, Un grande neo-guelfo: il card. A.C., in Nuova Antologia, 1905; G. Mazzoni, A.C., in Atti Acc. Crusca, 1911-12; G. Falorsi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – PAOLA FRASSINETTI – GUIDO MAZZONI – CASTELPAGANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

ORSINI, Napoleone

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Napoleone Raffaello Morghen Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] andò man mano scostando dall'atteggiamento tradizionalmente guelfo della sua famiglia, capeggiando il gruppo dei 1305, contro il partito bonifaziano capeggiato da Matteo Rosso Orsini (v.), egli fu il capo del partito francese che, con abile inganno ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MATTEO ROSSO ORSINI – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE DIACONO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

ENRICO X duca di Baviera e di Sassonia, detto il Superbo

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] dell'imperatore Enrico V, suo padre sosteneva Lotario di Suplimburgo, candidato dell'alto clero, mirando a ottenere la mano di famiglia in quel ducato: dacché il fratello minore, Guelfo VI, ereditava solo i possessi di famiglia che si trovavano ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO D'AUSTRIA – DUCATO DI BAVIERA – ALBERTO L'ORSO – HOHENSTAUFEN – MONTECASSINO

VISCONTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Marco Luigi Simeoni Figlio di Matteo I e Bonacossa Borri, distinto per qualità di condottiero. Appare a fianco del padre ad Asti nel dicembre 1310 nelle trattative con Enrico VII per la pacificazione [...] di re Roberto e i suoi alleati. Nella lunga lotta dei guelfi e di papa Giovanni XXII contro la signoria viscontea, fu , pare ucciso nel palazzo stesso visconteo, e, secondo alcuni cronisti, gettato dalla finestra. Bibl.: v. bibl. alla voce visconti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Marco (1)
Mostra Tutti

ADOLFO I arcivescovo di Colonia

Enciclopedia Italiana (1929)

La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] l'elezione a re di Federico II (1196). Anzi, promosse l'elezione del guelfo Ottone IV ad anti-re (9 giugno 1198) e lo incoronò il 12 . Bibl.: Boehmer-Ficker-Winkelmann, Regesta imperii, V; Annales colonienses maximi (detti anche Chronica regia ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO DI SVEVIA – INNOCENZO III – INGHILTERRA – FEDERICO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
guelfeggiare
guelfeggiare v. intr. [der. di guelfo] (io guelféggio, ecc.; aus. avere), letter. – Atteggiarsi a guelfo, parteggiare per il guelfismo (più spesso nel sign. moderno o polemico della parola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali