GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] altre clausole che fossero dati di nuovo in ostaggio ai guelfi il G., Giovanna e anche un altro fratello, Manfredi, 1898, p. 253; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 221, 235; Documenti delle relazioni tra Carlo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] quale si opponevano violentemente il partito guelfo che aveva i suoi esponenti più st. patria, XXXVIII (1926), 1, pp. 35 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, p. 552; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XXV, p. 278 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] San Pietro, Castel Fiuminese e Castel Guelfo. Alla notizia di questi avvenimenti Giovanni . Villari, I, Firenze 1876, pp. 122, 126 s., 131; M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, coll. 504, 522; Diario bolognese di Gaspare Nadi, a cura di C. Ricci ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] la prima volta in un periodo di predominio della lega guelfa in Lombardia. Il Calco e il Corio narrano che Bazzetta di Vemenia, p. 305).
Fonti e Bibl.: Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, I, a cura di I. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1906, pp. 453 nn ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] noti. La posizione dell'autore è quella di ogni buon guelfo fiorentino: nelle arringhe, ad esempio, si richiede la . S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, IV,Milano 1749, p. 475; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana... ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...]
Le prime notizie su di lui sono legate alle lotte tra guelfi e ghibellini, avvenute nella città di Reggio nel 1224 e, in V, Modena 1795, pp. 44 ss. nn. 855, 867; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1921, nn. 5609, 8351; G. Piloni, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] regime signorile dei Maggi e si instaurò il potere guelfo di Tebaldo Brusati, il M. abbia accompagnato Maffeo Memorie spettanti alla storia di Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, p. 278; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all' ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] coinvolta. La città aveva ormai scelto il campo guelfo e sosteneva i Della Torre contro i Visconti nella sec. XV, a cura di C. Casati, Milano 1884, p. 85; Les registres d'Honorius IV, a c. di M. Prou, Paris 1888, n. 714; Les registres de Grégoire X, ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] Bologna, cogli inviati papali e soprattutto col pontefice Innocenzo IV.
Proseguì, intanto, la sua carriera podestarile: nel 1251 spirito fazioso nel risolvere con mano pesante una controversia fra guelfi e ghibellini di Bologna e di Modena nel corso ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] Taranto posto al comando della prima schiera dell'esercito guelfo, dato che i corpi dei due giovani vennero di B. Pagnin, ad Ind.; S. Baluzii Miscellanea..., a cura di D. Mansi, IV, Lucae 1764, pp. 617 s.; G. Villani, Cronica, a cura di G. Antonelli ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...