• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Storia [275]
Biografie [284]
Religioni [37]
Diritto [31]
Arti visive [24]
Letteratura [23]
Storia medievale [21]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto civile [18]
Europa [12]

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Guglielmo (morto nel 1592) si spensero varie linee della casa Guelfa, di guisa che fu necessaria una nuova divisione di tutto il titolo di viceré. Quando, dopo la morte di Guglielmo IV, la corona inglese passò alla figlia del suo fratello maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] il sud e s'impadroniva dei beni matildini, che dava in feudo a Guelfo VI di Baviera, rompendo così l'ultima possibilità di un accordo con Roma. Adriano IV faceva del resto manifestamente causa comune con gl'insorti e specialmente con Milano, messa ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – OTTONE E ACERBO MORENA – OTTONE DI WITTELSBACH – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore (3)
Mostra Tutti

ENRICO IV imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] laicale il governo d'una chiesa o d'un'abbazia. Enrico IV, che aveva, come i predecessori, fatto largo uso di questa contro di lui. Non gli giova neppure la riconciliazione con i due Guelfi, il duca di Baviera e suo figlio, lo sposo di Matilde, ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ANNALES ECCLESIASTICI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV imperatore (2)
Mostra Tutti

BRABANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio. Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] opprimere il principato episcopale di Liegi, approfittando del conflitto che metteva alle prese il partito anglo-guelfo (Giovanni senza Terra e Ottone IV) col partito franco-ghibellino (Filippo Augusto e Filippo di Svevia, e poi Federico II). Facendo ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARGHERITA DI BRABANTE – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] 'ufficio di capitani del popolo nei 1299. e le lotte tra guelfi e ghibellini, tra gli Spinola e i D. per conquistare soli mori nel 1922. Bibl.: L. Grillo, Elogi di Liguri illustri, I-IV, Torino 1846-57; A. Olivieri, Monete, medaglie e sigilli dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] quasi sempre nominalmente soggetta alla Chiesa e appartenne al partito guelfo per cui ebbe a subire un assedio e venne partiti locali; e così nel 1211 ebbe larghi privilegi da Ottone IV. Infeudata dal papa agli Estensi nel 1214, ebbe anche per ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] poco la sua potenza sul litorale antistante e sul mare. Guelfo e legato alla sede romana, esso resistette ad un assedio cinta a blocchi squadrati, interrotta da porte, riferibile al sec. IV-III a. C.; tracce di abitazioni e di un santuario con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

DELLA TORRE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] di S. Ambrogio e la lotta dei nobili e del popolo a Milano (1198-1292), in Arch. stor. lomb., IV (1877), p. 70 segg.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, in Arch. stor. lombardo, s. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – EZZELINO DA ROMANO – SIMONE DA LOCARNO – OTTONE VISCONTI

BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.Bertoldo I

Enciclopedia Italiana (1930)

BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen. Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] tolta; nel 1077 prese parte all'elezione dell'antiré Rodolfo, e con Guelfo scese in guerra aperta contro l'imperatore, nella Germania meridionale. Quando nel 1078 Enrico IV devastò per la seconda volta i possessi dei Zähringen, Bertoldo fu colto da ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BEATRICE DI BORGOGNA – CONCORDATO DI WORMS – DUCATO DI CARINZIA – RODOLFO DI SVEVIA

CORREGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] Reggio e Genova. A Parma fu uno dei capi del partito guelfo. Nel 1247 tolse la città ai ghibellini; nel 1248 fu magna Ghiberto da Correggio in Parma, in Arch. stor. p. le prov. parm., IV (1906), pp. 1-201; R. Finzi, Azzo da Correggio, Reggio Emilia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – AZZO DA CORREGGIO – SIRO DA CORREGGIO – LUCHINO VISCONTI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
tàglia¹
taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali